Termosifoni, ecco l’errore che commetti ogni anno | Prima di accenderli fai questa cosa: bolletta raddoppiata se ti scordi

Attento a non fare un certo errore (Canva) - energycue.it
Se ci si vuol mantenere l’impianto di riscaldamento in ottime condizioni, mai commettere un certo errore, prima di riaccenderli.
L’autunno è la stagione che trasforma i paesaggi in un dipinto vivente. Le foglie si tingono di rosso, arancio e giallo, regalando quindi scorci che sembrano usciti da una tavolozza d’artista.
Con l’arrivo dei primi freddi, quindi tornano in tavola i sapori tipici di questa stagione, come le castagne, i funghi, le zucche, e i vini corposi che scaldano il cuore. Essendo, infatti, un periodo che invita a riscoprire la convivialità attorno a un buon pasto.
Sì, le giornate si accorciano, e la luce diventa più morbida, ma questo crea un’atmosfera intima e raccolta, ideale per dedicarsi alla lettura, al relax, o a momenti di riflessione, davanti a una tazza fumante.
Nondimeno, l’autunno segna anche un ritorno alla routine dopo l’estate. Configurandosi come il momento di nuovi inizi, di progetti e obiettivi, accompagnati da una natura che invita a rallentare e ad ascoltare i propri ritmi interiori.
Preparare la casa all’inverno
Perciò, con l’arrivo dell’autunno, in molte abitazioni italiane si inizia a pensare all’accensione dei termosifoni. Quantunque, prima di alzare la temperatura, è però importante svolgere alcune operazioni di manutenzione le quali consentono, non solo di migliorare l’efficienza dell’impianto, ma anche di ridurre i consumi di gas. Piccoli accorgimenti che possono far la differenza in bolletta, e rendere l’ambiente domestico, più salubre.
Una delle prime attività da svolgere, dunque, è lo sfiato dei termosifoni, un’operazione che permette di eliminare le bolle d’aria che impediscono il corretto riscaldamento. Essendo sufficiente posizionare una bacinella sotto la valvola; aprirla leggermente; e lasciare uscire acqua e aria, fino a quando il flusso diventa regolare. In contemporanea, dovendo verificare che la caldaia sia comunque stata sottoposta alla manutenzione annuale, da parte di un tecnico qualificato.
Pulizia accurata degli impianti
Pulire poi i caloriferi, prima dell’accensione, è altrettanto essenziale. Poiché la polvere accumulatavisi, riduce l’efficienza, e peggiora la qualità dell’aria. Perciò, con acqua calda, un detergente delicato, e uno scovolino, si possono raggiungere anche le fessure più strette. E dopo la pulizia, asciugare sempre i termosifoni con un panno morbido, così da mantenerli in buone condizioni, e pronti all’uso.
E per contenere i costi energetici, adottare semplici strategie: come l’abbassare la temperatura di un grado; il mantenere l’umidità, fra il 30% e il 60%; arieggiare le stanze, in momenti mirati; e migliorare l’isolamento termico della casa. O come ci ricorda anche il sito immobiliare.it, investire in infissi moderni, smart meter e impianti solari termici, così da garantircisi un risparmio significativo e duraturo, sulle spese di riscaldamento.