Carta igienica nel frigorifero: il nuovo trucchetto ha già spopolato | Ecco perché lo sta facendo chiunque

Carta igienica nel frigorifero (Canva-Shutterstock foto) - www.energycue.it
Un trucco molto semplice e poco dispendioso: ma è davvero capace di sortire l’effetto promesso? La popolarità, intanto, cresce a dismisura
Utilizzare il frigorifero a mestiere, evitando inutili sprechi ed ottimizzando i consumi, al contrario di quello che ci si potrebbe aspettare, non è di certo un compito semplice, perché richiede accortezza costante e soprattutto impone che un minimo di tempo venga dedicato alla gestione dell’elettrodomestico.
Ovviamente, tutto parte dalla temperatura, che per quanto riguarda il frigorifero dovrà sempre aggirarsi tra 1°C e 4°C, senza mai salire oltre questa soglia, a meno che non vogliate rischiare di mandare a male tutti i vostri prodotti. Differente il discorso che riguarda il Freezer, dove scendiamo addirittura sui -18°C.
Evitate di riempirlo eccessivamente, onde evitare che l’aria non riesca a circolare correttamente, ostacolata dalla presenza di cibo in ogni angolo: in una simile eventualità gli alimenti potrebbero non conservarsi al meglio, finendo per guastarsi con maggiore facilità o non rinfrescarsi accuratamente.
Qualche minuto di pulizia approfondita dovrebbero essere rivolti al frigorifero almeno a cadenza settimanale. C’è chi, al completamento della spesa, è solito svuotare il proprio elettrodomestico, pulirlo accuratamente, e soltanto dopo procedere a riempirlo a mestiere. Gli agenti più efficaci e meno dannosi, anche prestando attenzione alle varie componenti, sono acqua e bicarbonato di sodio, o in alternativa aceto.
L’alternativa sempre più diffusa
Un metodo spopolato recentemente su TikTok da un giovane utente promette di risolvere i problemi correlati al cattivo odore all’interno del frigorifero. Può capitare, infatti, di dimenticare qualche avanzo nei meandri del frigorifero, non ricordandosene in tempo e finendo per portarlo a marcire proprio nell’elettrodomestico, favorendo lo sprigionamento del terribile odore.
E se vi dicessimo che per evitare che questo si diffonda in modo eccessivo, sarà sufficiente inserire nel frigo un oggetto di comunissimo utilizzo nelle case di tutti noi? Stiamo parlando della carta igienica a strati, che a dispetto della bizzarria dell’ipotesi potrebbe davvero rivelarsi un alleato prezioso nel merito della sfida. Il rotolo è infatti capace di assorbire l’umidità dell’aria, la stessa che favorisce la proliferazione di muffe e i funghi, con i conseguenti fastidiosi e poco salubri odori.
Accortezze e possibilità ulteriori
Il ragazzo svela innanzitutto di aver preso l’idea dalla rivista Parade, al cui interno viene descritto come l’inserimento del rotolo nella parte posteriore del frigorifero, distante da eventuali perdite di liquido. La cosa più importante è, al termine dell’utilizzo, di non impiegare per nessun motivo la carta igienica nello svolgimento del tradizionale utilizzo, evitando dunque di riporre il rotolo in bagno, ma procedendo a buttarlo.
L’esperto, soprattutto, indica di pulire accuratamente la pulizia nella parte posteriore del frigorifero, al fine di evitare che rimasugli di cibo possano decomporsi. L’alternativa, decisamente più popolare e usuale, ma al pari del metodo della carta igienica in termini di efficacia, è quella che prevede l’impiego del bicarbonato di sodio, ideale per l’eliminazione dell’umidità in eccesso. A scriverlo è 105.net.