Home » Ci servono lavoratori per soli 2 mesi: ma il compenso è 18mila euro | Offerta pazzesca, candidature a fiumi

Ci servono lavoratori per soli 2 mesi: ma il compenso è 18mila euro | Offerta pazzesca, candidature a fiumi

Lavoratore pieno di soldi (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Lavoratore pieno di soldi (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Un lavoro insolito e particolare, ma ben pagato e reale: 18mila euro per 60 giorni, ma non è propriamente una vacanza.

Capita raramente di leggere annunci che ti fanno alzare le sopracciglia. Non solo per la cifra che promettono (sì, parecchio generosa), ma anche per il tipo di “mansione” richiesta. In certi casi, ci si chiede: ma è uno scherzo? Eppure no, è tutto reale.

Esistono lavori brevi, decisamente fuori dall’ordinario, che pagano una fortuna per fare quasi… nulla. O almeno così sembra all’apparenza. Negli ultimi anni, il mondo del lavoro è cambiato a una velocità assurda.

Oggi ci sono ruoli temporanei che sembrano usciti da un film di fantascienza, ma che hanno obiettivi molto concreti. A volte, si viene coinvolti in progetti di ricerca dove non serve esperienza, ma solo disponibilità e un pizzico di curiosità. E quando dietro c’è la scienza, le cifre messe sul piatto possono sorprendere.

Ciò che colpisce non è solo la paga — che già di per sé fa gola — ma l’intera esperienza. È il genere di opportunità che spinge anche i più scettici a fare un pensierino: due mesi della tua vita in cambio di qualcosa che potrebbe servire, davvero, a migliorare la vita di chi va nello spazio (e non solo). Non è mica poco, anche se il compito da svolgere sembra… insolito.

I requisiti

Quello che in apparenza sembra il classico “lavoretto facile e veloce” in realtà nasconde una sfida. Non tanto fisica, quanto mentale. Un qualcosa che non è per tutti. E proprio per questo stanno cercando persone selezionate con cura.

Per candidarsi bisogna iscriversi sul sito ufficiale del DLR e compilare un lungo questionario. Se si passa la prima fase, si viene invitati a una serie di valutazioni: interviste, visite, test psicologici, e una giornata intera di esami a Colonia. I requisiti? Età tra i 18 e i 55 anni, niente fumo, buona salute, conoscenza del tedesco e altezza tra 1,53 e 1,90 metri.

Dormire (Pixabay foto) - www.energycue.it
Dormire (Pixabay foto) – www.energycue.it

Una richiesta strana

Arriva dalla Germania infatti questa proposta a dir poco curiosa, come riporta anche Money.it. Il centro aerospaziale tedesco DLR, assieme alla NASA (già questo dovrebbe bastare), ha pubblicato un annuncio per reclutare 12 volontari. Cosa dovrebbero fare? Rimanere sdraiati per 60 giorni, senza alzarsi mai. Tutto parte di uno studio scientifico per capire gli effetti della microgravità sul corpo umano. Per questa “fatica”, chi verrà selezionato riceverà 18.000 euro netti. I partecipanti verranno suddivisi in gruppi, ognuno con trattamenti diversi: c’è chi farà esercizi muscolari, chi riceverà stimolazioni elettriche, e chi — be’ — niente.

Il bello? Tutto, ma proprio tutto, verrà fatto stando a letto. Compreso mangiare, lavarsi, giocare. I letti speciali, detti “gravity bed”, sono inclinati per simulare le condizioni spaziali. L’ultima parte del progetto prevede due settimane di fisioterapia per rimettersi in sesto. Perché sì, il corpo ne risente: perdita di equilibrio, pressione alla testa, dolori qua e là. Tutto però sotto monitoraggio medico continuo. A tre mesi dalla fine, ci sarà anche un controllo finale per verificare lo stato di salute.