Home » Alghe contro la siccità: l’innovazione tutta italiana che salva le colture e rispetta l’ambiente

Alghe contro la siccità: l’innovazione tutta italiana che salva le colture e rispetta l’ambiente

Idrogel attivo

Idrogel, come funziona (pubs.acs.org) - EnergyCUE

C’è un’innovazione che potrebbe salvare le colture in Italia: ecco le alghe contro la siccità, la soluzione made in Italy

Da tempo si sente parlare di come la siccità stia facendo grossi danni in alcune zone d’Italia. Aree che prima erano fiorenti stanno soffrendo e gli agricoltori in alcuni periodi dell’anno riescono a fare poco o nulla. Insomma, di questi passi si potranno davvero vedere effetti disastrosi in Italia e non solo a causa della siccità.

Comunque, ora sembra che una soluzione arrivi proprio dal Bel Paese. Si tratta di un’innovazione storica che potrebbe risolvere per sempre questo annoso problema. Come riporta anche il sito web edunews24.it, si tratta di una soluzione che è nata in collaborazione tra la Libera Università di Bolzano e dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

Di cosa si parla? Di Idrogel, un materiale sostenibile che riesca ad agire attivamente con le piante presenti in una zona, attivandole ed evitando che appassiscano a causa di fenomeni negativi come la siccità. Il progetto è partito nel 2023 e dopo alcune sperimentazioni su piccola e media scala ora sembra essere pronto per le sperimentazioni in progetti pilota su larga scala.

Ma come funziona Idrogel? E come potrebbe essere usato nel prossimo futuro? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Idrogel, come funziona?

L’idrogel funziona in modo molto semplice. Grazie alla sua struttura e alla sua composizione, idrogel assorbe e trattiene grandi quantità di acqua. In un secondo momento, rilascia nel terreno o alle radici delle piante la giusta quantità d’acqua in modo graduale. In questo modo permette alle piante di essere sempre idratate, evitando che la siccità possa far danni nel lungo periodo.

Inoltre, l’acqua che idrogel riesce a catturare resiste all’evaporazione. Questo permette di controllare ulteriormente tale liquido, evitando di sprecarlo. Oltre a ciò, idrogel favorisce un ambiente umido. Ciò stimola le piante a crescere sempre di più. Tale effetto positivo si traduce in una vegetazione sempre più folta che prospera nel tempo, anche quando ci sono forti periodi di siccità.

Idrogel piante sviluppo
Idrogel, continuano i test (pubs.acs.org) – EnergyCUE

Quali sono le caratteristiche e i risvolti futuri?

Idrogel permette di ottenere questi effetti positivi e anche altri dal momento che è a base di alghe. Ciò significa che è un materiale biodegradabile che non inquina e che favorisce un microambiente ideale capace di essere eccellente per la crescita anche in condizioni di stress idrico.

I risvolti positivi dunque non possono essere che positivi. Anzi, sembra che questa ricerca, orgoglio del made in Italy, sia stata notata anche in altri paesi europei come Francia, Spagna, Grecia e Paesi Bassi. Si spera che idrogel possa dare effetti eccellenti anche nei progetti su larga scala e che possa essere il jolly definitivo per contrastare la siccità.