Coltelli, ecco come affilarli in casa | Non serve nessun attrezzo: tutto il necessario ce l’hai già in cucina

Illustrazione di alcuni coltelli affilati (canva FOTO) - energycue.it
Affilare i coltelli non è una passeggiata, eppure non c’è bisogno di utilizzare attrezzatura sofisticata. Basta un piccolo attrezzo da cucina.
In cucina il coltello è più di un utensile: è il prolungamento della mano di chi cucina. La sua funzione non si limita al taglio, ma rappresenta il primo passo per trasformare ingredienti grezzi in piatti curati e appetitosi.
Non tutti i coltelli sono uguali. C’è il coltello da chef, versatile e onnipresente, il seghettato pensato per il pane, oppure lame sottili e flessibili per sfilettare il pesce. Ogni forma risponde a un compito preciso, e saperli distinguere significa lavorare con più precisione e meno fatica.
Anche i materiali contano: l’acciaio inossidabile è resistente e pratico, quello al carbonio trattiene meglio il filo ma richiede più cura. La qualità non è un dettaglio: un coltello ben bilanciato e affilato migliora la sicurezza e rende più piacevole ogni gesto.
Infine, la manutenzione. Un coltello non va trascurato: affilatura regolare, pulizia a mano e un tagliere adeguato ne allungano la vita e garantiscono tagli netti e sicuri. In fondo, la cucina comincia proprio da qui, dalla lama che incontra l’ingrediente.
Quando la lama perde smalto
Succede a chiunque di accorgersi che il coltello non taglia più come una volta. All’inizio si pensa sia colpa del pomodoro troppo maturo o del pane troppo croccante, ma la verità è che il filo della lama col tempo perde la sua precisione. Un utensile smussato non solo complica i gesti quotidiani, ma può perfino diventare più pericoloso di uno affilato: obbliga a esercitare più forza e rende i movimenti meno controllati.
E allora nasce la domanda: come riportare in vita un coltello senza dover correre subito dal professionista o acquistare strumenti costosi? Esiste un metodo casalingo che non richiede altro che un oggetto comune, presente in quasi tutte le cucine. Una soluzione veloce, certo non miracolosa, ma utile quando si vuole guadagnare un po’ di tagliente senza troppi preparativi.
Un’alleata inaspettata
Come riportato da Non Solo Festa, il trucco consiste nell’utilizzare la carta stagnola. Basta piegare un foglio più volte, fino a ottenere una striscia spessa e resistente, e far scorrere la lama come se stesse tagliando davvero il metallo sottile. Una decina di passaggi, o poco più, sono sufficienti a ridare vivacità al filo.
In realtà non si tratta di una vera affilatura, quanto di una sorta di lucidatura: l’alluminio agisce sulle microscopiche irregolarità della lama, riportandole in linea. È un rimedio rapido, adatto soprattutto a coltelli che hanno perso un po’ di mordente ma non sono danneggiati in profondità. Naturalmente, non sostituisce gli strumenti classici. Una pietra per affilare, usata con l’angolazione corretta, garantisce un risultato migliore e più duraturo.