Home » Dormi con il tuo animale domestico? Ecco che cosa significa | Per gli psicologi c’è una ragione precisa

Dormi con il tuo animale domestico? Ecco che cosa significa | Per gli psicologi c’è una ragione precisa

Donna dorme con il suo cane (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Donna dorme con il suo cane (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Condividere il letto con il proprio animale non è solo affetto: rivela aspetti profondi della nostra personalità.

Magari non ci fai nemmeno caso, ma lasciare che il tuo cane o il tuo gatto dormano con te non è solo una questione di comodità o affetto. È un gesto quotidiano che, per quanto semplice, dice molto di più di quello che immagini.

Il letto non è solo un luogo per dormire: è uno spazio personale, quasi sacro… eppure, lo condividiamo volentieri con una creatura che non parla, ma ci capisce forse meglio di chiunque altro. Negli ultimi tempi, sempre più psicologi e ricercatori si sono messi a studiare questa abitudine.

Non è più vista solo come una “coccola notturna” o un capriccio. Al contrario, pare che il fatto di dormire con un animale domestico riveli qualcosa di molto profondo su chi siamo davvero. Non si parla solo di affetto, ma di uno specchio del nostro modo di relazionarci, di comunicare… e anche di affrontare la vita.

Certo, in alcune famiglie è una cosa normalissima, quasi scontata. In altre, invece, sembra una stranezza. Ma chi ha provato a condividere il sonno con un animale sa quanto possa diventare una presenza rassicurante, una sorta di “presidio emotivo” silenzioso. Non è solo compagnia: è un linguaggio che non ha bisogno di parole, un modo tutto suo per farti sentire a casa, anche nei momenti più bui.

Qualcosa che ci riguarda dentro

E no, non tutti sono d’accordo. C’è chi trova la cosa poco igienica, chi dice che disturba il riposo. Ma dietro questa semplice scelta serale c’è un mondo: un gesto piccolo che, in realtà, apre a riflessioni molto più grandi. E che può dire parecchio anche a chi ci guarda da fuori.

E non dimentichiamoci della parte più “fisica” della faccenda. Secondo ricerche dell’Università di Bonn, la presenza dell’animale può ridurre lo stress, regolare il cuore, migliorare il sonno. Insomma, non è solo una coccola: è anche una specie di medicina naturale, che rafforza il legame tra noi e loro… e, in fondo, anche con noi stessi. E che svela tanto sulla nostra personalità.

Cane e gatto (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Cane e gatto (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Un gesto semplice, ma ricco di significato

Come riporta Modena Volta Pagina, questa abitudine notturna racconta molto anche del nostro approccio alla vita. Dormire con un cane o un gatto vuol dire convivere con fastidi, rumori, spazi stretti. Ma chi lo fa con naturalezza ha spesso una visione del mondo più tollerante, flessibile, che accetta il caos senza farne un dramma. Inoltre, il fatto di far dormire il proprio animale nel letto potrebbe avere a che fare con una forma di empatia particolarmente accentuata.

Non è solo “perché è tenero” o “perché si sente solo”: spesso, chi lo fa ha una grande capacità di cogliere le emozioni degli altri. La psicologa Claudia Fugazza, dell’Università di Budapest, ha spiegato che questo comportamento è una specie di ponte emotivo tra due esseri viventi. E poi c’è tutta la questione della comunicazione non verbale. Chi dorme con il proprio pet impara, col tempo, a decifrare piccoli segnali, movimenti, respiri. Ed è una sensibilità che poi, guarda caso, torna utile anche nei rapporti con le persone.