Home » Carta di credito, occhio al PIN | Queste cifre vanno sempre evitate: ti entrano nel conto e lo svuotano subito

Carta di credito, occhio al PIN | Queste cifre vanno sempre evitate: ti entrano nel conto e lo svuotano subito

Codice PIN

Attentissimi! (canva.com) - www.energycue.it

Come prevedibile, le carte di credito sono sempre sotto il mirino delle truffe. Date un’occhiata al vostro PIN se volete salvare i soldi!

Le carte di credito sono uno strumento che noi adoperiamo in forma quotidiana per qualsiasi tipo di operazione o pagamento, tanto online quanto offline.

Tuttavia, come avete ben inteso dall’incipit dell’approfondimento che noi tratteremo, sappiamo quanto queste siano più che mai nel mirino dei truffatori.

Secondo Qui Finanza, solamente nel 2024, le persone colpite da frodi relative alle carte elettroniche hanno superato i 2,9 milioni, con una perdita totale calcolata oltre gli 880 milioni di euro!

Sono tanti i motivi e i fattori per cui una carta di credito può essere oggetto di una truffa. E a quanto pare bisogna stare attenti, anche al PIN. Il motivo? Eccolo.

Attenti al PIN

Come evidenzia Money.it in una sua analisi sul tema, la selezione superficiale del PIN, spesso influenzata dalla semplicità nel ricordare sequenze semplici o significative, permette ai malintenzionati di avere accesso, anche senza l’aiuto di esperti informatici. È cruciale pertanto prestare grande attenzione alla sicurezza, visto che bastano pochi clic per entrare in possesso di dati personali, rubare informazioni private e accedere ai fondi di un utente.

La sicurezza comincia dalla scelta del codice PIN. Ci sono sequenze numeriche da evitare a tutti i costi, come 123456, 24680, 112233, 0000, 7777, 1234, 9876 e 2020. In generale, è consigliabile non usare combinazioni ripetitive o sequenze, così come numeri che abbiano un significato speciale per l’utente e siano facili da rintracciare. Date di nascita, indirizzi, numeri di telefono e altri codici di simile natura rientrano in questa categoria, essendo le combinazioni più facili da indovinare.

Programmazione
Evitate la ripetitività (canva.com) – www.energycue.it

Iniziative e consigli utili.

Per salvaguardare i propri fondi, evidenzia Money, è fondamentale modificare regolarmente pin e password, variando il più possibile per prevenire il furto. La selezione dei numeri e la loro disposizione devono evitare combinazioni abituali, come sequenze in ordine ascendente o discendente, e le ripetizioni numeriche. Anche l’impiego di date significative, come i compleanni di figli e familiari, non è consigliato, sebbene possa facilitare la memorizzazione del codice. La soluzione ottimale è scegliere combinazioni totalmente random (quindi casuali), che riducono notevolmente la possibilità di accessi non autorizzati.

È cruciale non lasciare tracce dei propri codici, come appunti nel portafoglio, e prestare attenzione ai siti che li richiedono. Come precisa la fonte, in Olanda, è stata avviata a tal proposito l’iniziativa “Know More, Be More” per educare i cittadini riguardo l’importanza della sicurezza online, esortandoli a cominciare proprio dai codici di sicurezza per tutelare al meglio le informazioni e i conti bancari.