Codice della Strada, allarme pioggia | Chi esce di casa rischia la multa: il motivo è impensabile

Illustrazione di una giornata piovosa (Canva FOTO) - energycue.it
Purtroppo, si rischia una multa se si agisce in questa maniera. Quando piove possono verificarsi dei problemi spesso sottovalutati.
Quando piove, la strada cambia carattere: quello che a secco sembra un manto sicuro diventa scivoloso, quasi ingannevole. L’acqua riduce l’aderenza degli pneumatici e rende più probabili sbandate improvvise, soprattutto se si frena o si sterza in modo brusco.
Un pericolo ancora maggiore è l’aquaplaning. Quando lo strato d’acqua è troppo spesso, le ruote non riescono a “tagliarlo” e finiscono per galleggiare, perdendo contatto con l’asfalto. In quei secondi l’auto diventa difficile da controllare, come se fosse sospesa.
La pioggia complica anche la visibilità. Tra gocce sul parabrezza, riflessi sull’asfalto e schizzi sollevati dagli altri veicoli, i punti di riferimento si riducono. Guidare richiede più concentrazione, perché ogni dettaglio della strada diventa meno chiaro.
C’è poi il tema delle frenate: su fondo bagnato lo spazio per arrestarsi si allunga sensibilmente. Per questo è fondamentale rallentare e mantenere più distanza di sicurezza, così da compensare i tempi di reazione e ridurre i rischi.
Multe particolari
Le regole di guida nel mondo sono un mosaico di abitudini, tradizioni e norme che spesso sorprendono chi arriva da fuori. In alcuni casi sembrano residui di epoche passate, in altri sono misure che nascono da esigenze pratiche molto specifiche. Questo insieme di regolamenti, talvolta bizzarri, dice molto più di quanto sembri sul modo in cui le società organizzano la vita pubblica.
Non è raro imbattersi in norme che lasciano interdetti, come se fossero nate per scherzo o per esasperazione di un problema. Dietro però c’è quasi sempre una logica, magari un po’ estrema, ma comunque radicata nella cultura locale. Alcune di queste regole diventano addirittura aneddoti da raccontare al ritorno di un viaggio, perché sfiorano il confine tra curiosità folkloristica e rigore normativo.
Di cosa si tratta e cosa si rischia
Come riportato da Macingo, esistono multe molto particolari. In Alabama, ad esempio, la legge vieta di guidare bendati. Un divieto che suona ovvio ma che, paradossalmente, convive con una regola ancora più insolita: sarebbe possibile circolare contromano se davanti al veicolo è posta una luce di segnalazione come avvertimento.
In Russia, però, non si può viaggiare con l’auto sporca, pena una multa che può arrivare a circa 2.000 rubli. Una semplice pioggia, portandosi dietro fango o detriti, potrebbe tecnicamente rendere un veicolo “non a norma”, sporcandolo ulteriormente. È un’interpretazione estrema, certo, ma a termini di legge non del tutto impossibile.