Cerchiamo una montagna di dipendenti: Lavoro, ecco il settore più carente in Italia | Manda il CV e ti assumono subito

Lavoratore felice con soldi (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Diverse aziende italiane cercano personale qualificato ma faticano a trovarlo: ecco perché alcune posizioni restano ancora aperte.
Quando si parla di lavoro, gira sempre la stessa idea: non ci sono posti, le occasioni scarseggiano, il futuro è un’incognita. Ma forse – e dico forse – qualcosa si sta muovendo, sotto il radar. Il punto è che queste notizie passano inosservate, non arrivano a chi dovrebbe riceverle. Mentre un sacco di persone cerca un impiego qualsiasi, ci sono aziende che non riescono a trovare il profilo giusto. Sì, hai capito bene: posti ci sono, ma restano vuoti.
Il mondo del lavoro cambia a una velocità assurda. Ci sono settori che crescono come funghi, ma nessuno ti spiega come entrarci davvero. La scuola? Fa quel che può. La formazione? Non sempre tiene il passo. E così si crea un cortocircuito bello e buono: chi cerca lavoro non sa dove guardare, chi assume non trova nessuno con le competenze adatte.
Ci sono aziende – tante, più di quelle che pensi – che assumono a ciclo continuo. Però non si fanno notare, restano fuori dal radar. Il problema non è solo il lavoro che manca, ma il collegamento che non funziona. Gente che manda CV a raffica senza mai una risposta, e uffici con sedie vuote da settimane. Anzi, mesi.
Nel frattempo, alcuni mestieri stanno diventando fondamentali. Ma se nessuno ne parla, chi non ha gli strumenti giusti per informarsi rischia di rimanere indietro. E il mercato va avanti, cambia forma. Capire in che direzione guardare, oggi, è già un vantaggio enorme.
Qualcosa si muove, anche se nessuno lo dice
Un dato interessante, riportato su Virgilio Sapere, viene da uno studio di Hunters Group, quelli specializzati nella selezione del personale. Pare che il 50% delle imprese italiane non riesca a trovare i candidati adatti. Non si parla di manager strapagati, ma ruoli “veri”.
La verità è che la tecnologia avanza più veloce delle persone. Le aziende vogliono innovare, investire, crescere. Ma mancano le persone giuste. Serve una formazione più concreta, che prepari davvero. Altrimenti si rischia di correre a vuoto, sempre dietro a un treno che parte troppo presto.
Ecco dove le aziende stanno davvero cercando
Oggi ci sono aziende – non poche – che cercano personale e lo vogliono subito. Hunters Group segnala un’impennata di richieste per profili tech: esperti in sicurezza informatica, data analyst, intelligenza artificiale… il fabbisogno è cresciuto del 10% in tempi record. E non è un trend passeggero.
Anche il discorso green, che magari suona un po’ da slogan, sta creando occupazione vera. Ingegneri ambientali, consulenti energetici, tecnici “verdi”, gente che sa come rendere un’azienda più sostenibile. Senza contare chi lavora nella logistica intelligente, nella sanità high-tech… biomedici, chimici, esperti di supply chain: tutti profili super richiesti. Il mercato si sta allargando, e chi ci si butta adesso ha delle buone, anzi ottime, possibilità.