Home » Dipendenti Statali, preparatevi a una bella sorpresa | Confermato l’aumento di stipendio: arrivare a fine mese diventa facilissimo

Dipendenti Statali, preparatevi a una bella sorpresa | Confermato l’aumento di stipendio: arrivare a fine mese diventa facilissimo

Aumento stipendi pubblica amministrazione

Le cose cambiano (canva.com) - www.energycue.it

Grossa boccata di ossigeno per i dipendenti statali. Confermati i nuovi aumenti di stipendio: ecco tutte le novità in materia!

In termini di lavoro e stipendi, questo l’abbiamo visto in alcuni approfondimenti che anche noi abbiamo curato, L’Italia non brilla sempre per equilibrio tra prestazione e compenso.

Per inciso, l’Italia viene sempre vista un po’ come il fanale di coda per quanto riguarda la retribuzione. Proprio di recente avevamo visto che in una delle regioni più belle d’Italia, come la Basilicata, gli stipendi a malapena superano i 30.000 € all’anno.

Prendendo in esame la pubblica amministrazione, poi, il desiderio di avere dei contratti più stabili e delle retribuzioni più eque accomuna la stragrande maggioranza dei lavoratori del settore.

Tuttavia, novità positive sono in arrivo e, nello specifico, le buste paga dei dipendenti pubblici potrebbero cominciare finalmente a lievitare.

Tutte le novità

Secondo quanto riportato da Trend Online, gli aumenti degli stipendi della pubblica amministrazione sono finalmente realtà. L’obiettivo mirato è quello di recuperare il potere d’acquisto eroso dall’aumento dell’inflazione e di valorizzare tutte quelle personalità che lavorano quotidianamente per il funzionamento pubblico del nostro paese. Nell’ambito statale, l’incremento raggiungerà quasi 600 € lordi mensili su 13 mensilità; a ciò si aggiungono arretrati stimati di oltre 9.000 €. È il risultato della trattativa tra Aran, sindacati e governo, una trattativa che è andata avanti per diversi mesi.

Secondo il quadro tracciato da Trend Online, per i dipendenti degli Enti locali la situazione sarà più graduale. Infatti, a partire da luglio 2025 è scattata la IVC, ovvero l’Indennità di vacanza contrattuale, la quale rappresenta un incremento provvisorio dell’1 % sulle retribuzioni. Inoltre, Paolo Zangrillo, Ministro della Pubblica Amministrazione, ha annunciato un piano di aumenti progressivi fino a 280 € mensili continui entro il 2027, assieme a contributi una tantum destinati a compensare eventuali ritardi contrattuali. Proseguono nel mentre i negoziati per il personale scolastico, con nuove risorse pari a 240 milioni per una tantum. Il traguardo è quello di chiudere gli accordi tracciati per il triennio 2020/2022/2024 e aprire subito le trattative del triennio che seguirà.

Oggetti da scrivania
Si attendono anche i rinnovi sulla Scuola (canva.com) – www.energycue.it

Recuperi e creazione di un fondo

In termini di piani annunciati dal ministro vi è anche la creazione di un fondo per la perequazione salariale ai fini di rendere una determinata parte del settore “più operativa”; dovrebbe essere inserito nella prossima Legge di bilancio. Nel mentre, secondo Trend Online, sono circa 10 miliardi di euro finanziati per aumenti e arretrati.

Le risorse, distribuite su più anni, dovrebbero garantire, facendo una stima generale, un recupero salariale del circa il 2% annuo. Entro la fine di quest’anno si discuterà, infine, il rinnovo delle Funzioni centrali e della Sanità, toccando anche i suddetti Enti locali, nonché la Scuola. Vedremo come proseguiranno tali trattative.