Ultim’ora, la celebre Banca cerca personale | Assunzioni immediate e stipendi da sogno: servono lavoratori di ogni tipo

Questa banca assume (Freepik Foto) - www.energycue.it
Negli ultimi anni, il concetto di lavoro ha subito una trasformazione radicale.
Non basta più uno stipendio sicuro o una scrivania stabile per sentirsi realizzati: sempre più persone cercano ambienti che offrano crescita, equilibrio e senso di appartenenza. Le aziende che comprendono questa esigenza stanno riscrivendo le regole del mondo professionale.
La qualità della vita lavorativa è diventata un indicatore di successo. Oggi le imprese vengono giudicate non solo per i loro bilanci, ma per il modo in cui trattano i propri dipendenti, promuovono la formazione e abbracciano la sostenibilità. Un cambiamento profondo, che mette le persone al centro del valore aziendale.
Anche la tecnologia gioca un ruolo fondamentale in questa evoluzione. L’intelligenza artificiale, l’automazione e la digitalizzazione hanno modificato la natura di molti mestieri, creando nuove opportunità ma anche nuove sfide. Le aziende più lungimiranti sono quelle che sanno combinare innovazione e umanità, efficienza e fiducia.
In questo scenario in movimento, alcune realtà si distinguono per la loro capacità di guardare oltre, offrendo non solo lavoro, ma vere e proprie esperienze di crescita personale e professionale. E quando l’impegno verso i dipendenti diventa riconoscibile anche a livello internazionale, allora è chiaro che si è imboccata la strada giusta.
Fineco, la banca che conquista anche i propri dipendenti
Come racconta Money.it in un articolo a firma di Simone Micocci (14 ottobre 2025), la Fineco Bank è stata riconosciuta dal Time come la migliore banca italiana in cui lavorare, unica del Paese a entrare nella classifica mondiale World’s Best Companies 2025. Il riconoscimento premia la soddisfazione dei dipendenti, la trasparenza nella sostenibilità e la solidità della crescita economica: tre pilastri su cui Fineco ha costruito la propria reputazione.
L’istituto, che ha raggiunto la 92ª posizione mondiale con un punteggio di 88,95, ha avviato un’importante campagna di assunzioni immediate, ricercando profili tecnici e gestionali in diversi ambiti — dall’informatica alla consulenza, dal marketing alla sicurezza dei dati.
Un modello di crescita moderna e sostenibile
Secondo Money.it, gli stipendi medi in Fineco vanno dai 30.000 ai 32.000 euro annui per i ruoli amministrativi, fino a 60.000 euro per i profili tecnologici e manageriali. Per i consulenti finanziari, invece, le retribuzioni possono superare i 40.000 euro annui grazie ai bonus di performance.
La banca, inoltre, punta fortemente sui giovani con il suo “Progetto Giovani”, un percorso formativo dedicato a neolaureati e professionisti under 38. Un segnale chiaro di come Fineco non sia solo un datore di lavoro, ma un laboratorio di talento e innovazione. In un’epoca in cui la finanza si intreccia con la tecnologia, Fineco rappresenta un modello di equilibrio tra progresso, etica e persone: la dimostrazione che anche nel mondo dei numeri può battere un cuore umano.