Home » Divieto di sosta, da oggi vale anche a piedi | Scattate le prime multe da 250€: ecco i luoghi in cui è vietata

Divieto di sosta, da oggi vale anche a piedi | Scattate le prime multe da 250€: ecco i luoghi in cui è vietata

Multa per strada (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Multa per strada (Depositphotos foto) - www.energycue.it

Anche restare fermi può costare caro: ordinanze particolari trasformano la sosta a piedi in un’infrazione da 250 euro.

A quanto pare anche starsene fermi potrebbe metterti nei guai. Già, in certe città italiane basta restare fermi nel posto sbagliato e… zac! Multa. Negli ultimi tempi, tra regolamenti locali sempre più stringenti e un’ossessione crescente per il “decoro urbano”, la vita fuori casa è diventata un percorso a ostacoli.

Ogni marciapiede, ogni panchina, ogni angolo tranquillo può nascondere un cartello con qualche divieto assurdo. Un tempo era normale fare due chiacchiere in strada, prendere fiato dopo una camminata, o semplicemente fermarsi a guardare il mondo che passa.

Adesso invece c’è sempre il rischio di trasformarsi in trasgressori inconsapevoli. Ordinanze comunali spuntano come funghi e, il bello (si fa per dire), è che ogni comune fa storia a sé. Ciò che è ok qui, magari è proibito lì. E chi ci capisce più niente?

Alcune regole fanno anche sorridere, tipo quella che vieta di sedersi in più di tre su una panchina a Voghera. O quella, decisamente più bizzarra, che ti multa se accendi una sigaretta in un parco. C’è chi ha deciso pure che non si può stare scalzi, né portare i piedi sulle panchine.

Regole assurde ma vere

Un accanimento curioso, che spesso lascia perplessi più che convinti. Il fatto è che dietro a questi divieti c’è un’idea di ordine pubblico tutta da discutere. E così, metro dopo metro, regola dopo regola, lo spazio pubblico diventa un campo minato.

Non sai più se ti puoi sedere, appoggiare, camminare o semplicemente respirare tranquillo. Il peggio? Che spesso non c’è nemmeno un cartello chiaro. Te ne accorgi solo quando arriva la multa. O quando ti fermano per dirti che no, lì non ci puoi stare. “Come non posso stare? Sto solo… fermo”. Appunto.

Uomo disperato e multa (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Uomo disperato e multa (Depositphotos foto) – www.energycue.it

Quando anche lo stare fermi diventa un problema

In questo clima un po’ surreale, esiste anche un particolare divieto di “sosta” Sì, hai capito bene. In alcune zone, le autorità locali hanno cominciato a sanzionare anche determinati atteggiamenti. La motivazione? Questione di “decoro”. O di sicurezza. Insomma, se non hai un motivo valido per essere lì, rischi 250 euro.

Quindi, via: altra ordinanza. Altra sanzione. Altra corsa. Il caso di Genova è emblematico: bivaccare nei vicoli del centro storico, dalle 22 alle 6, è ufficialmente vietato, come riporta Il Manifesto. Chi viene sorpreso in queste condizioni rischia una sanzione fino a 250 euro.