Basta russare durante il sonno: esiste un trucco praticamente infallibile | Fallo prima di dormire e il problema sparisce
Russare può essere un problema per chi ti sta intorno e per te. Ecco un segreto per smettere. (Pexels Foto) - energycue.it
Russare può essere un problema per chi ti sta intorno e per te. Ecco un segreto per smettere con un trucco.
Il russamento, o roncopatia, si riscontra in un fenomeno acustico determinato dalla vibrazione dei tessuti molli della gola durante il sonno. Si verifica quando il flusso aereo inspiratorio trova un’ostruzione o un restringimento nel suo percorso per le vie aeree superiori.
Un palato molle lungo o un’ugola ipertrofica possono interferire con il passaggio dell’aria. La presenza di tonsille o adenoidi ingrossate riduce lo spazio faringeo, aumenta la vibrazione dei tessuti circostanti e l’insorgenza del rumore.
La deviazione del setto nasale, la rinite cronica o la poliposi nasale ostruiscono le cavità nasali, e costringono il soggetto a una respirazione orale forzata. Questa situazione aumenta lo sforzo inspiratorio e favorisce la formazione di pressione negativa nella gola, il che fa avvicinare le pareti faringee e amplifica il russamento.
Si aggiunge il posizionamento della lingua e la struttura mandibolare alla lista delle cause strutturali. Una mandibola retrusa (retrognazia) o una lingua voluminosa (macroglossia) predispongono la base della lingua a cadere all’indietro durante il sonno in posizione supina. da cosa dipende?
Le cause del russare
Il sovrappeso e l’obesità sono tra le cause del russamento. L’accumulo di grasso intorno al collo e nel tessuto faringeo comporta un aumento della massa dei tessuti molli, e riduce il diametro interno delle vie aeree superiori.
Il russamento potrebbe generare il primo sintomo della sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS). L’OSAS non è solo un russamento rumoroso, ma si caratterizza per interruzioni complete o parziali del respiro (apnee o ipoapnee) dovute alla chiusura ricorrente delle vie aeree. Ecco un trucco per evitarlo!

Un trucco da provare
Per Dreamin101, dormire di lato è una strategia efficace per mitigare il russamento. Questo cambiamento posturale agisce sulla forza di gravità . Quando un soggetto dorme supino a pancia in su, il rilassamento dei muscoli della gola e del palato molle permette loro di scivolare all’indietro sotto la spinta gravitazionale.
La posizione su un fianco impedisce il collasso posteriore della lingua e del palato molle. Ci sono persone che russano solo quando dormono appoggiati sulla schiena, ma non lo fanno quando sono di lato. Per mantenere questa posizione per tutta la notte, si potrebbe fare ricorso a cuscini specifici o a dispositivi che incoraggiano il sonno laterale. Se il russamento persiste anche in posizione laterale o si associa a interruzioni del respiro (apnee), si rende necessaria una valutazione medica per escludere la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS).
