Cani, il tuo abbaia spesso? Ecco qual è il problema | È molto più grave di quello che pensi
Cane abbaia (Depositphotos foto) - www.energycue.it
Il cane abbaia spesso? Dietro questo comportamento si nasconde qualcosa che molti proprietari ignorano, ma che va capito subito.
Quando un cane non smette di abbaiare, diciamolo, può diventare un bel problema. Ma il punto è che dietro a quel rumore – che magari ti fa impazzire soprattutto se capita di notte – non c’è solo fastidio. No, l’abbaiare è come… come se fosse il suo modo di parlare. Un linguaggio, una richiesta, magari di attenzione o di aiuto. Non sempre si tratta solo di capricci.
Soprattutto chi vive in palazzi o in quartieri molto abitati lo sa bene: non tutti hanno la stessa soglia di tolleranza. Però prima di pensare che il cane sia “maleducato”, bisognerebbe chiedersi: cosa sta cercando di dire? Magari sta esprimendo un disagio vero, o una sensazione che non riesce a gestire. E zittirlo a forza non è mai una buona idea (anzi, spesso è il contrario).
Ci sono poi quei comportamenti un po’ strani. Tipo quando i cani iniziano ad abbaiare guardando il cielo, o sembrano agitati in certi momenti specifici. Alcuni lo fanno, ad esempio, durante le notti di luna piena. Coincidenze? Non proprio. Hanno i sensi più sviluppati dei nostri e possono cogliere movimenti o suoni che a noi sfuggono completamente.
E poi, ogni cane ha la sua “voce”. Alcune razze tendono proprio ad abbaiare di più, fa parte del loro carattere. Ma non è solo una questione di razza: spesso è l’ambiente a fare la differenza. Se un cane resta solo tutto il giorno, o non ha stimoli sufficienti, finirà per vocalizzare il suo malessere. E lì, il problema cresce.
Quando l’abbaiare nasconde un problema più profondo
Ci sono situazioni in cui l’abbaio continuo non è solo un’abitudine fastidiosa ma il sintomo di qualcosa di più serio. E il guaio è che, se si ignora, la cosa peggiora. La cosa peggiore da fare? Sgridarlo o urlargli contro. Non serve a nulla, anzi lo manda in confusione.
Molto meglio cercare di capire cosa lo agita, e magari modificare qualcosa nell’ambiente in cui vive. Attività fisica, socializzazione con altri animali, o anche solo un po’ di tempo in più passato insieme, possono aiutare parecchio. Ma se il problema persiste, serve il supporto giusto. Solo così si può trovare un equilibrio e restituire serenità a entrambi.

Un segnale che non bisogna ignorare
Ora, se il tuo cane abbaia spesso e senza un motivo apparente, forse vale la pena fermarsi un attimo. Come spiega il sito Vetadomroma.it, questo comportamento potrebbe essere legato a stress prolungato, dolore o persino disturbi cognitivi. A volte ha semplicemente imparato che, abbaiando, ottiene qualcosa: attenzioni, cibo, compagnia.
C’è anche un altro aspetto: se inizia ad abbaiare proprio a te, e lo fa in modo insolito, magari con più insistenza o nervosismo, qualcosa non quadra. Potrebbe essere un campanello d’allarme. Forse ti sta associando a un’esperienza negativa o, più semplicemente, non si sente a suo agio. In ogni caso, vale la pena parlarne con un veterinario o un esperto in comportamento animale.
