Categories: Fonti fossili

Cos’è il Fracking (fratturazione idraulica)?

Fracking è il termine utilizzato per indicare la tecnica della fratturazione idraulica, ideata agli inizi del Novecento, per estrarre principalmente shale gas (gas naturale “intrappolato” nelle rocce di scisto, cioè quelle presenti nel sottosuolo e che si sfaldano facilmente). Il fracking consiste nell’utilizzo di un fluido in pressione (di solito acqua) misto a sabbia, ghiaia e altri prodotti chimici per creare – prima – e propagare – poi – fratture nello strato roccioso del sottosuolo e causare l’emersione in superficie del gas. L’additivo solido nel fluido prende il nome di proppant e serve a mantenere ‘aperte’ le fessure provocate nella roccia anche al venir meno della pressione creata artificialmente.

Sostanzialmente, le fasi del fracking sono tre: trivellazione (il pozzo viene perforato orizzontalmente, in profondità, a circa 3.000 metri. Il canale così creato viene rivestito con un tubo di cemento nel quale si fanno saltare cariche esplosive per generare dei fori che lasceranno poi passare i liquidi e le sostanze chimiche nel terreno); pompaggio (completato il pozzo, vengono pompati nel terreno fino a 16.000 litri al minuto di liquidi in pressione. L’immissione di questi liquidi provoca spaccature nel terreno ‘liberando’ lo shale gas, il quale risale in superficie attraverso il tubo); raccolta (fuoriuscito il gas, viene convogliato in gasdotti ed inviato alla raffinazione).

Quali conseguenze provoca l’impiego di questa pratica? Innanzitutto richiede un dispendio di acqua enorme, comportando ‘costi’ ambientali significativi. Inoltre l’uso di sostanze chimiche potrebbe rivelarsi dannoso se dovesse contaminare le falde acquifere limitrofe all’area di estrazione; il 20% del liquido usato, infatti, resta nel sottosuolo. Un altro aspetto preoccupante sono le fughe di metano che potrebbero verificarsi durante la fase di estrazione/raccolta; in quest’ottica il fracking perderebbe il presunto vantaggio ambientale rispetto al carbone (in termini di minor inquinamento). Infine si teme possa esserci una correlazione tra il fracking e le scosse di terremoto. Quest’ultima, ad onor del vero, resta un’ipotesi (non essendovi, attualmente, dati scientifici sufficienti a dimostrarlo).

Proprio a causa di tutte queste ‘controindicazioni’ alcuni paesi europei, tra cui l’Italia, vietano la pratica della fratturazione idraulica delle rocce di scisto, in attesa di maggiori informazioni circa le conseguenze ambientali da essa prodotte.

Per scoprire anche le implicazioni economiche e gli strumenti finanziari utilizzati per incentivare il business del fracking, Vi invitiamo a leggere l’articolo Il business del Fracking: una “bolla” non solo finanziaria scritto dal Dr. Leonardo Taronna, nostro responsabile per la branca di ingegneria finanziaria.

Morenita Infante

Recent Posts

Rissa sfiorata per un pelo | Uomini e Donne, baraonda durante le riprese: Maria De Filippi è ancora sconvolta

Durante una registrazione di Uomini e Donne, la tensione ha raggiunto livelli inaspettati lasciando tutti…

2 ore ago

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

5 ore ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

7 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

9 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

12 ore ago

Pareti camera da letto, evita questo colore | Sonno disturbato e stanchezza perenne: è peggio di una tortura

Se vuoi riposare serenamente, ogni notte, devi categoricamente evitare alcuni colori per la tua camera…

22 ore ago