Categories: Innovazioni

Silicio dalla Sabbia come Stoccaggio di Energia Elettrica

Australia Meridionale. La compagnia di consulenza ingegneristica Ammjohn di Adelaide e gli studenti dell’ultimo anno all’Università di Adelaide hanno sviluppato un dispositivo denominato TESS. Il governo australiano ha premiato il progetto con 400.000 Dollari Australiani in modo da passare da prototipo industriale a prodotto commercializzabile. Parliamo di un sistema di stoccaggio che lavora con il calore latente della sabbia, il materiale fondamentale della tecnologia. TESS si basa sul calore latente del silicio prodotto partendo da normale sabbia e può stoccare elettricità come energia termica sciogliendo accumulatori pieni di silicio. Sia la temperatura di fusione che la alta capacità di calore latente del silicio rendono tale tecnologia ideale per lo stoccaggio di grandi quantità di energia.

ammjohn.com.au

Il responsabile del progetto che ha dato la vita a TESS, Jonathan Whalley, dice, e io sono d’accordo, “I sistemi di stoccaggio erano e sono la prossima sfida nel mercato energetico mondiale. Le fonti energetiche rinnovabili generalmente non funzionano in modo ottimale a causa del mismatch richiesta/generazione, quindi noi abbiamo sviluppato TESS in modo da stoccare i surplus energetici prodotti con fonti rinnovabili per poi essere utilizzati individualmente o messi in rete. Il nostro sistema, inoltre, potrebbe far sì che l’energia elettrica venga comprata a tariffe più basse (durante la notte) per poi essere utilizzata durante i picchi di domanda (durante il giorno)”.

ammjohn.com.au

Il TESS è abbastanza piccolo in quanto può essere inserito e spedito in qualsiasi container, ma è anche scalabile in base alla domanda di energia. Esso, in teoria, è capace di funzionare a basse potenze ma anche a potenze che spaziano dai 500 kW della scala industriale fino a centinaia di MW. Esso è, inoltre, appropriato sia per funzionamento tramite rete elettrica che con impianti stand-alone ed è stato studiato, come detto, per sopperire all’intermittenza delle fonti rinnovabili, come solare e/o eolico, dando, in output, energia in forma stabile. TESS naturalmente può essere integrato in qualsiasi rete elettrica ed è adatto per contesti commerciali e industriali, dove calore ed elettricità sono necessari. Il primo prototipo commerciale di TESS dovrebbe essere pronto i primi mesi del 2016 e potrebbe essere venduto ai primi potenziali clienti per siti piccoli.

Whalley ha anche detto, “I prezzi dell’energia stanno crescendo in tutto il mondo e i costi delle tecnologie di stoccaggio si stanno abbassando; ci stiamo avvicinando, quindi, al momento in cui i sistemi di stoccaggio di energia potrebbero diventare commerciabili. Abbiamo sviluppato TESS per questo motivo, per incontrare la domanda del mercato. Quest’ultima crescerà esponenzialmente in tutto il mondo ne prossimi anni”.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

4 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

4 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

7 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

9 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

11 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

14 ore ago