Categories: Fonti fossili

Air Liquide Rafforza la sua Capacità di Innovazione in Cina

Il 25 febbraio 2016 Air Liquide ha inaugurato il suo nuovo Centro di Ricerca e Tecnologia di Shanghai (SRTC), situato presso lo Shanghai Xinzhuang Industrial Park, nel Distretto Minhang della città. Il nuovo centro ospiterà 250 collaboratori, tra cui ricercatori, esperti in applicazioni per i clienti e team di sviluppo di business. Diventerà un importante centro per l’innovazione del Gruppo nell’area Asia-Pacifico.

L’SRTC aiuterà i clienti ed i consumatori cinesi a beneficiare delle soluzioni innovative e della rete mondiale per l’innovazione di Air Liquide per affrontare le sfide dell’ambiente e della società. Il centro affronterà problemi come la transizione energetica, la riduzione delle emissioni di CO2, il trattamento delle acque reflue, la qualità dell’aria nelle città, la sicurezza degli alimenti e la sanità.

Il centro, che occupa 12.000 metri quadrati con laboratori, uffici, showroom e piattaforme dimostrative pilota, rappresenta un investimento di 25 milioni di Euro, annunciato nel 2014. L’edificio è stato progettato in conformità con la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environment Design), uno standard a livello mondiale per edifici sostenibili che prevede una gestione efficiente dell’acqua, un buon uso dell’energia e la riduzione delle emissioni.

L’inaugurazione segue la celebrazione del 20° anniversario di Air Liquide Engineering & Construction a Hangzhou. Il sito Engineering & Construction, attore chiave nella fornitura di soluzioni innovative relative ai gas industriali, è specializzato nella progettazione, produzione e costruzione di unità di separazione dell’aria e di unità di purificazione dei gas di sintesi e dei gas industriali all’avanguardia, in Cina e all’estero. Fondato nel 1995, il sito è cresciuto sino a diventare un importante centro di produzione e di ingegneria per il Gruppo, con quasi 700 collaboratori.

François Darchis, Senior Vice-President, membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Air Liquide, che supervisiona l’innovazione, commenta: “Siamo molto lieti di celebrare contemporaneamente questi due eventi a Shanghai ed a Hangzhou, che dimostrano il nostro impegno a crescere in Cina nel lungo termine. Tutto ciò è stato reso possibile dall’aiuto delle autorità locali, dalle partnership con i nostri clienti, e dalle relazioni con il mondo accademico e più in generale con gli ecosistemi relativi all’innovazione.

 

Air Liquide Cina gestisce quasi 90 impianti e ha circa 4.500 collaboratori.  Con una forte presenza nelle aree costiere chiave,  si sta espandendo verso il centro, il sud e l’ovest del Paese. Le sue attività principali comprendono gas per uso industriale e medicale, oltre a Engineering & Construction (progettazione, produzione ed installazione di unità di separazione dell’aria/impianti per la produzione di idrogeno).

L’attività Engineering & Construction del Gruppo Air Liquide (Air Liquide Global E&C Solutions) costruisce le unità produttive del Gruppo (principalmente Unità di Separazione dell’Aria ed unità di produzione dell’idrogeno) e inoltre fornisce ai clienti esterni il suo portafoglio di soluzioni criogeniche e di tecnologie Lurgi. Le sue soluzioni relative ai gas industriali, alla conversione dell’energia e alla purificazione dei gas consentono ai clienti di ottimizzare l’uso delle risorse naturali. Air Liquide Global E&C Solutions gestisce l’intero ciclo di vita del progetto: servizi di licenza & engineering / impianti proprietari, elevate capacità di engineering & progettazione, oltre a project management e servizi esecutivi. Le sue tecnologie esclusive ed innovative stanno contribuendo al settore dell’energia.

L’innovazione, uno dei tre pilastri della strategia del Gruppo. 6.200 collaboratori contribuiscono all’innovazione nel mondo, principalmente in tre enti: Research & Development, Global Markets & Technologies, e Engineering & Construction. Esplorano nuovi territori, modelli di business, tecnologie e servizi, e supportano l’innovazione dall’ideazione all’introduzione sul mercato. Air Liquide ha oltre 1.000 ricercatori di 35 nazionalità. I team di Research & Development sono ripartiti tra 9 siti in Europa, Asia, e Stati Uniti, collegati ad ecosistemi per l’innovazione di prim’ordine.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Formula 1 bye bye, decisione scioccante in casa Ferrari: è la prima volta nella storia | Nessun commento da Maranello

Ferrari sorprende tutti e lascia il mondo a bocca aperta con una scelta audace e…

37 minuti ago

Corri a prelevare, se sei senza contanti rischi grosso: ecco la cifra minima da avere a disposizione | Sportelli sotto assedio

Sportelli presi d’assalto e contanti introvabili: ecco cosa può accadere quando tutto si ferma e…

4 ore ago

Partita Iva, ufficiale la MALATTIA PAGATA | 90€ per ogni giorno di stop: da oggi è un diritto di tutti

Anche i titolari di partita iva finalmente potranno beneficiare dell'indennità di malattia. Ecco tutti quello…

6 ore ago

Allarme spiagge italiane, non entrare in acqua se noti questo segnale | Puoi morire in 30 secondi

Un fenomeno che sembra innocuo e affascinante, ma riconoscerlo in tempo può fare la differenza…

8 ore ago

Spese mediche, da quest’anno non ti rimborsano nulla | Inutile inserirle nel 730: la detrazione equivale a zero

Se le tue spese sanitarie restano sotto una certa soglia, la detrazione fiscale sparisce del…

11 ore ago

Test d’intelligenza, guarda questo disegno | Sembra tutto a posto ma c’è un errore allucinante: trovalo in 20 secondi

Allenare la mente con sfide visive può fare la differenza: questo disegno ti metterà davvero…

21 ore ago