Il nuovo Powerwall 2.0 di Tesla Motors

Elon Musk è un imprenditore sudafricano e fondatore di Tesla Motors. Quest’ultima è l’azienda che dal 2003 opera in ambito automobilistico producendo veicoli elettrici ad alte prestazioni. Durante la presentazione dei nuovi prodotti, non ha potuto non fare riferimento al progetto Powerwall, citando:

Vogliamo creare un sistema integrato di pannelli solari e batteria di accumulo che sia bello da vedere e fornisca a ogni cittadino il controllo delle proprie fonti di energia. Trasformi cioè ogni impianto in un’unità indipendente

Powerwall, adesso alla sua seconda generazione con Powerwall 2, è una batteria al litio, domestica o per piccole imprese. Essa è in grado di immagazzinare energia elettrica, per poi rilasciarla, senza dispersioni, quando necessario. Ad oggi, i classici pannelli fotovoltaici rilasciano immediatamente l’energia accumulata, utilizzandola o vendendola direttamente alla compagnia, per poi essere comprata una seconda volta dall’utente al momento del bisogno. Questo loop è causa di perdite economiche ed emissioni nocive, che Elon Musk promette di abbattere, accelerando la transazione verso una forma di energia sostenibile più fine nei processi.

stonepine.it

Punto forte del prodotto è sicuramente la semplicità. Powerwall infatti, già dalla sua prima edizione, non ha bisogno di alcun tipo di manutenzione. E’ infatti già fornita di un sistema di regolazione della temperatura (per evitare surriscaldamenti), non espone direttamente cavi di alta tensione o prese d’aria ingombranti. Con la nuova versione, inoltre, l’utente ha una connessione diretta e costante con gli operatori che ne controllano il consumo energetico ed eventuali problematiche legate a maltempo.

Analizzando le specifiche tecniche del nuovo modello, Powerwall 2, è evidente come l’azienda abbia fatto un importante passo in avanti verso una sempre più completa autonomia energetica. La sola capacità di stoccaggio è passata da 6,3 kWh ai 13,5 kWh.
Con un’efficienza del 90% ed un peso di 120 Kg, la Powerwall 2 ha una potenza di picco di 7 kW (contro i 3,3 kW del primo modello) e una potenza in continuo di 5 kW (contro i 2 kW del primo modello).

pushevs.com

Le installazioni della nuova generazione di Powerwall inizieranno in Italia solo a Febbraio 2017. Dal sito ufficiale di Tesla Motors, però, è già possibile acquistare da uno a nove batterie. Dal sito è inoltre possibile una stima di costi e consumi energetici. Ad esempio, una casa con tre camere da letto, necessita di un supporto energetico pari a 15 kWh al giorno. Una Powerwall ha una copertura di 13,5 kWh alla quale segue un preventivo totale pari a 7500 € iva inclusa.

Alessandro Plantamura

Recent Posts

Queste 4 foto sembrano identiche ma non è così | Una di loro è leggermente diversa: solo i geni la trovano subito

Se sei una persona critica, e capace di scorgere dettagli ove altri non riescono, bene,…

2 ore ago

Fuoco fatuo: la spiegazione scientifica dei misteriosi bagliori nel buio

Alcune volte è possibile notare degli strani bagliori nella notte. Non è nulla di preoccupante,…

3 ore ago

Auto, prima di partire controlla la targa | Se c’è questa cosa ti becchi una multa: quasi 8mila euro bruciati in un lampo

Quando stai per salire in macchina, in primis, controlla la targa dell'auto, perché se ti…

4 ore ago

Ballando con le Stelle, bufera improvvisa sulla giuria: “Ecco in base a che votano” | Svelati tutti gli altarini

Tra giudizi e retroscena sorprendenti, lo show del sabato sera continua a far discutere anche…

6 ore ago

Ultim’ora, la leva militare è stata ripristinata | Per adesso riguarda solo gli uomini: già inviate le prime lettere

La decisione del parlamento riporta la leva obbligatoria per i diciottenni, tra dibattiti accesi e…

9 ore ago

Studenti, anche voi meritate dei soldi | Ufficiale il nuovo sussidio da 500 euro: stavolta è tutto confermato

Un nuovo incentivo premia questi studenti: in arrivo una carta elettronica da 500 euro per…

19 ore ago