Un'immagine della premiazione. leonardocompany.com
Si tratta di un’iniziativa pubblico privata avviata nel 2010 dalla collaborazione tra il Politecnico di Bari e Avio Aero. Attualmente efb ospita circa 40 ricercatori. Ci sono dottorandi di ricerca, assegnisti di ricerca e ingegneri avio aero o del dta (distretto tecnologico aerospaziale). Le attività di ricerca principali riguardano sistemi per la produzione di energia e la movimentazione di apparati meccanici a bordo dei velivoli. Oltre al mio progetto, altri interessanti progetti in cantiere sono il Marine Energy Lab, un impianto eolico offshore galleggiante e lo sviluppo di un motore per la propulsione aeronautica di nuova generazione. Sono tutti progetti altamente interdisciplinari che vedono la collaborazione di ingegneri di diversa natura.
Mi piacerebbe continuare ad occuparmi di elettronica di potenza ed azionamenti elettrici per la trazione elettrica. Gli azionamenti elettrici high-speed direct drive (ovvero che non usano variatori di giri o gearbox) sono di grande interesse in tantissimi settori: dai more/all electric aircraft alle vetture che competono in formula E. E’ un settore in grande espansione nel prossimo futuro, soprattutto quando saranno industrializzate batterie di nuova generazione più efficienti.
Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…
Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…
Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…
Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…
E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…
Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…