easymile.com
Come altre città europee, anche Parigi deve affrontare seri problemi di inquinamento atmosferico. Secondo le autorità, lo scorso anno la concentrazione media di PM10 nell’aria, ha raggiunto il di 146 µg/m3, circa tre volte il valore massimo imposto dalla legge. Sin dal 2015 sono iniziati gli interventi dell’amministrazione mirati a ridurre il traffico in città.
Circolazione a targhe alterne, zone a traffico limitato e zone completamente pedonali, l’utilizzo di “bollini” da apporre sul veicolo che descrivano il “potere inquinante” del mezzo… Dall’altra parte si cerca di incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici. Accesso gratuito in determinati periodi, bike e car sharing elettrico e, da ultimo, l’impiego delle EZ10. Di che si tratta? Sono due navette elettriche e senza pilota, ossia a guida autonoma, con capacità massima di 12 passeggeri ( 6 seduti e 6 in piedi).
Il progetto è ancora in fase di sperimentazione per le vie di Parigi. Dal 23 gennaio 2017, per la durata di sei mesi, le navette collegheranno le stazioni di Gare de Lyon e Austerlitz. Tutti i giorni, tra le 14 e le 20, trasporteranno gratuitamente i passeggeri che vorranno far parte della fase di test del progetto.
Le EZ10 sono state realizzate dalla start up Easymile e costruite dall’azienda francese Ligier. Il sistema di guida autonoma è basato sul GPS, nonostante ciò un operatore sarà sempre presente a bordo per questioni di sicurezza. I prototipi percorreranno una distanza di poche centinaia di metri sul ponte Charles de Gaulle, con una velocità massima di 25km/h.
L’autonomia garantita dalle batterie agli ioni di Litio (LiFeP04) è di circa 14 ore di servizio in una delle varie modalità di impego. Le EZ10 di Easymile possono operare in tre modalità:
I veicoli prodotti dalla Easymile sono utilizzati anche in altre città. Ad esempio Arlington in Texas, a Dubai, presso l’EPFL di Losanna e in tanti altri luoghi che potete scoprire qui. Inoltre nel sito di Easymile potete trovare video girati dai passeggeri.
Vi abbiamo convinto? Pronti a fare un giro?
Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…
Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…
Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…
Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…
Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…
Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…