Solar Glasses – Occhiali da Sole e non Solo…

Produrre energia utilizzando gli occhiali da sole? Si può fare.

A confermarlo è stato l’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe KIT, in Germania, pubblicando sulla rivista Energy Technology uno studio riguardo lo sviluppo di nuove lenti da sole, capaci di sfruttare l’energia solare per la produzione di energia elettrica.

Gli occhiali da sole in questione, chiamati Solar Glasses, utilizzano celle solari organiche (di cui abbiamo già parlato su Close-up Engineering QUI), che sono flessibili, trasparenti, leggere e possono essere fabbricate in forme e colori a scelta, a differenza di quelle al silicio. Nel lavoro di ricerca presentato nella rivista, i ricercatori hanno effettuato prove su occhiali da sole con celle solari colorate semitrasparenti applicate sulle lenti, che alimentano un microprocessore e due display.

onlinelibrary.wiley.com

Abbiamo portato l’energia solare dove altre tecnologie hanno fallito”, afferma il Dr. Alexander Colsmann, a capo del Gruppo di Organic Photovoltaics al Light Technology Institute (LTI) del KIT. I Solar Glasses “smart” oggetto di studio degli scienziati e del suo team di ricerca, si auto-alimentano per misurare e mostrare l’intensità dell’illuminazione solare e la temperatura dell’ambiente. Le celle solari a forma di lente, perfettamente montati su una generica montatura, sono spesse circa. 1.6 millimetri e pesano circa 6 grammi, proprio come le lenti dei tradizionali occhiali da sole. Il microprocessore e i due display sono integrati nella montatura, in corrispondenza delle tempie. Essi mostrano grafici a barre dell’intensità luminosa e della temperature ambiente. I Solar Glasses funzionano anche in ambienti chiusi con illuminazione al di sotto di 500 Lux, come ad esempio in un ufficio o in un salotto. In queste condizioni, ciascuna delle lenti “smart” genera circa 200 microwatt di potenza, abbastanza da poter alimentare dispositivi quali apparecchi acustici o pedometri.

Per leggere l’articolo pubblicato sulla rivista Energy Technology clicca QUI.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Acqua in bottiglia, evita sempre questo marchio | Hanno scoperto che è cancerogena: se bevi questa corri dal medico

Dietro l’apparenza di un’acqua cristallina si nasconde un rischio che pochi conoscono: ecco a cosa…

10 ore ago

La chiamano “App ammazza telefono” | Non scaricarla mai per nessun motivo: devi buttarlo anche se è nuovo

Le app potrebbero danneggiare il tuo smartphone a lungo termine. Scopri ora come difendere il…

14 ore ago

Condizionatore, controlla subito il tuo | Se leggi questo codice non puoi più usarlo: da domani sarà illegale

In arrivo nuove norme UE sui gas refrigeranti: cosa rischiano milioni di famiglie italiane dal…

17 ore ago

“Agente, stavo solo sistemando lo specchietto” | Codice della Strada, scattano le prime multe: da oggi è un’azione illegale

Lo specchietto dell'auto può costarti una multa salata. Scopri ora quanto rischi di perdere per…

19 ore ago

Allarme in Italia, non fare il bagno in questi laghi: annuncio agghiacciante | Esci dall’acqua e ti casca la pelle

L’estate nei laghi italiani nasconde insidie invisibili: scatta l’allarme qualità delle acque, ecco a quali…

21 ore ago

Vacanze estive, vietato spendere oltre questa cifra | Hanno fissato la soglia massima: un euro in più e finisci nei guai

In estate cresce l’uso dei pagamenti digitali, ma alcune operazioni possono attirare l’attenzione del Fisco.…

24 ore ago