Accumuli di energia elettrica, la guida

Gli accumuli di energia elettrica stanno iniziando ad avere successo sul mercato italiano. Come avvenne ai tempi d’oro del fotovoltaico, la gente inizia ad informarsi. Quando viene installato un impianto fotovoltaico, in molti riflettono sull’investire anche su un sistema di accumulo. Le offerte sono tante, forse più della reale domanda. Ma cerchiamo di capire insieme se convengono economicamente gli accumuli attualmente presenti sul mercato.

Non volendo fare pubblicità diretta ad azienda alcuna, e preferendo analizzare i sistemi di accumulo da un punto di vista più tecnico, si sono analizzate due tecnologie differenziate principalmente dalla capacità di carica / scarica.

Due presupposti prima di iniziare:

  • ho considerato un costo medio dell’energia elettrica di €. 0,26 al kWh. Tale costo racchiude sia la materia energia, che ogni tipo di servizio di vendita, servizio di rete e imposte. Di conseguenza non è un valore accuratissimo. L’energia elettrica accumulata, infatti, andrebbe ad annullare solo la parte puramente “energia”, riducendo – solo in parte – le spese di servizi e imposte.
  • ho considerato un ciclo di carica / scarica al giorno in media. Questo valore è molto conservativo, nel senso che dovrebbe essere maggiore – contestualmente ai diversi casi.

Quanto detto, in generale, quindi, si va a bilanciare. I cicli annuali potrebbero essere di più, come il costo medio dell’energia dovrebbe essere meno. I risultati di seguito riportati risultano, di conseguenza, teoricamente validi.

Accumuli di energia elettrica con capacità nominale di 2,4 kWh

Costo finale di investimento, della sola batteria installata, si aggira sui €. 2.600,00 (prezzo medio). Rendimento utile di almeno 10 anni, che significa, generalmente, un rendimento assicurato dell’80% sulla capacità al decimo anno di vita della macchina. Considerando il prezzo dell’energia e i cicli di carica / scarica di cui sopra, avremo un risparmio medio giornaliero di €. 0,624. €. 227,76 all’anno. Per un periodo di ritorno dell’investimento di poco più di 11 anni.

Ma cosa possiamo fare con 2,4 kWh?

Questa quantità di energia non sembra un granché. Tuttavia è molto di più di quanto possiate immaginare. Con 2,4 kWh potete, a titolo di esempio, tenere acceso il vostro frigorifero* per le 24 h; fare un lavaggio non intensivo in lavatrice*; avere una decina di lampadine* accese per sei ore; avere la TV* accesa per circa quattro ore; e molto di più.

Accumulo di energia elettrica con capacità nominale di 9,8 kWh

Costo finale di investimento, della sola batteria installata, si aggira sui €. 6.500,00 (prezzo medio). Rendimento utile di almeno 10 anni, che significa generalmente un rendimento assicurato dell’80% sulla capacità al decimo anno di vita della macchina. Considerando il prezzo dell’energia e i cicli di carica / scarica di cui sopra, avremo un risparmio medio giornaliero di €. 2,548. €. 930,02 all’anno. Per un periodo di ritorno dell’investimento di 7 anni.

Ma cosa possiamo fare con 9,8 kWh?

Con 2,4 kWh potete, invece, potreste fare tutto quanto scritto prima, e in più potete godervi dell’aria condizionata* con all’esterno temperature molto elevate per circa quattro o cinque ore. Non male!

Per concludere

La decisione è vostra. Al momento installare un accumulo di energia elettrica non è ancora un investimento economico. Lo sarà in un anno o due al massimo. Tuttavia, sicuramente, oggi installare un accumulo è un investimento sul futuro.

Perché gettare in rete energia che vi viene pagata €. 0,07 al kWh (attuale guadagno da Scambio sul Posto – GSE) se, invece, potete accumulare e usare quest’energia in un secondo momento, evitando di prelevare dalla rete ad un costo €. 0,26 al kWh?

Inizierete a guadagnare denaro dall’undicesimo o dal settimo anno, ma inizierete a guadagnare indipendenza da oggi.

 * Tutti gli elettrodomestici e apparecchi elettrici elencati in precedenza sono considerati in Classe A o A+. Se in casa avete un frigo del 1960, o una lavatrice tramandata dai vostri bisnonni, prima di pensare ad un accumulo di energia elettrica, cambiate gli elettrodomestici! 

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

18 minuti ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

3 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

5 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

7 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

10 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

20 ore ago