Rinnovabili

Recupero di Cascami Termici tramite Sistemi ORC – Parte UNO

Articolo a cura di Marco Roncelli

Negli ultimi due decenni si è assistito ad una crescente consapevolezza dei problemi di carattere ambientale e climatico. Con due trattati internazionali ratificati, il Protocollo di Kyoto e poi l’Accordo di Parigi, molte nazioni sono oggi impegnate nel limitare l’impatto antropico, oltre che nell’adottare strategie di adattamento. Se per la sostenibilità della produzione di energia le azioni da intraprendere si riassumono nell’adottare una maggiore quota di sistemi a fonti energetiche rinnovabili (FER) e nella rivalutazione delle diverse filiere dell’energia nucleare, la riduzione dei consumi è principalmente affidata al concetto di efficienza energetica, sia essa nel settore residenziale, industriale, dei trasporti o di altra natura. È nato quindi il bisogno di introdurre nuove tecnologie in grado di recuperare, da fenomeni ed attività di varia tipologia, energia che altrimenti verrebbe dissipata in ambiente. Le sorgenti di natura termica sono senz’altro le più consistenti. In questa prima parte riportiamo alcuni dati circa le potenzialità e pregi del recupero di cascami termici.

Alcuni studi indicano come, nel panorama industriale, il 20-50% dell’energia introdotta nei sistemi viene dissipata in ambiente a media o bassa temperatura, dunque con un basso valore exergetico. Nonostante ciò, è possibile recuperarne una parte attraverso opportuni sistemi “bottoming”, tra cui i più diffusi sono i cicli Rankine a fluido organico (ORC -Organic Rankine Cycle), di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Nazione

Potenziale ORC settore cemento [MW] Potenziale  ORC settore acciaio [MW]

Italia

86,7

114,6

Germania

70,3

156,2

Spagna

117,3

111,3

Francia

49,9

73,2

Regno Unito

25,3

47,4

Belgio

10,7

54,5

Austria

10,5

16,5

Rep. Ceca

12,8

10

Altri

192,5

164,3

Totale

576

748

naturalgas.org

Le applicazioni più significative sono quelle industriali, in particolare cementifici, complessi siderurgici e in generale i processi energivori, dove sono tipicamente resi disponibili fumi a temperature comprese tra i 200 e i 600°C. Sono anche possibili recuperi termici da stazioni di ricompressione del gas naturale, turbine a gas di media e piccola taglia o motori a combustione interna per la produzione di potenza elettrica. Le potenzialità dei sistemi ORC in Europa sono rappresentate nella tabella sottostante limitatamente alle due principali applicazioni, mentre invece la figura mostra il numero di stazioni di compressione di gas naturale:

Adottando un sistema ORC è possibile recuperare energia da sorgenti termiche sia ad alta che a media o bassa temperatura attraverso opportune scelte del fluido e dei componenti d’impianto. Oltre al grande obiettivo dell’efficienza, l’uso di questi sistemi per WHR (Waste Heat Recovery) introduce altri vantaggi, anche rispetto ad alcune principali fonti rinnovabili: la generazione di potenza è distribuita, dunque con ridotte perdite di trasmissione o distribuzione, e spesso può essere totalmente auto-consumata limitando lo sbilanciamento del sistema elettrico, a cui è sempre più richiesta flessibilità a causa della maggior quota coperta da fonti aleatorie come eolico e solare; numero di ore equivalenti particolarmente elevato, come mostrato nella figura seguente; non sono richiesti elevati spazi né risorse naturali particolari (il cascame termico è automaticamente disponibile a processo avviato).

EU paper: orc waste heat recovery in european energy intensive industries

Nella seconda parte dell’articolo indaghiamo lo Stato dell’Arte della tecnologia.

 

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Telecomando, spunta il codice segreto: fiume di canali nuovi premendo questi tasti | Ci riesce anche un bambino

Se impari la sequenza dei tre tasti specifici del telecomando, la tua tv diventerà la…

3 minuti ago

Massimo Ranieri, alla fine è giunto il momento | Annunciato lo stop definitivo: purtroppo non c’era altra scelta

Un evento atteso da tempo, un artista amatissimo sul palco e poi l’imprevisto: la serata…

2 ore ago

1000€ al kg grazie a questa pianta | Coltivarla è assolutamente legale: serve solo un po’ di pazienza

Ecco una pianta la cui coltivazione ti può far avere dei guadagni davvero cospicui. Inoltre…

4 ore ago

Pensioni, pubblicato il cedolino di novembre: purtroppo ci saranno alcuni ritardi | Ecco le nuove date

Le pensioni di novembre, arriveranno un po' in ritardo. E se vuoi sapere quando sarà…

7 ore ago

Terrestri, dobbiamo difenderci dai prossimi eventi | Allarme rosso NASA: cosa accadrà tra un anno preciso

Un oggetto misterioso arriva dallo spazio profondo e la NASA reagisce attivando un protocollo mai…

17 ore ago

LIDL sbaraglia anche le pasticcerie | Tiramisù tradizionale a 1.09€: è approvato da Gambero Rosso

Questo tiramisù è il nuovo fiore all'occhiello della LIDL. Costa davvero poco, ed è un…

21 ore ago