Sistema elettrico

Lo storage che rende la rete “smart”

Da anni ormai sentiamo parlare di “smart grid” come della nuova frontiera dello sviluppo della rete elettrica tradizionale. Ma cosa rende una rete davvero “smart”? Uno studio condotto dall’Università di Cagliari e coordinato dal professor Alfonso Damiano prova a rispondere a questa domanda. A quanto emerge dalle ricerche effettuate, la partita si giocherebbe sull’integrazione dei sistemi di accumulo nella rete.  Posizionamento in punti strategici, dimensionamento opportuno e, soprattutto, una gestione mirata dei processi di carica e scarica dello storage, può nettamente migliorare le performance del sistema elettrico in termini tecnici ed economici.

La ricerca si svolge nell’ambito progetto europeo Netfficient finanziato con fondi Horizon2020. Il professor Damiano spiega come sono stati ottenuti i risultati pubblicati dalla rivista Scientific Reports:

I criteri di ottimizzazione sono stati di natura economica e hanno tenuto conto dei fenomeni di invecchiamento delle batterie indotti dal loro uso. Il confronto coi dati di letteratura, considerando una rete elettrica di riferimento, ha permesso di evidenziare la maggiore semplicità e affidabilità dei metodi proposti, nonché un significativo miglioramento sia della qualità della fornitura sia del rientro economico dell’investimento.

Lo studio

Il team di ricerca ha sviluppato un algoritmo capace di stabilire, indipendentemente dalla configurazione della rete, il corretto posizionamento e dimensionamento delle batterie, con l’obiettivo di massimizzare il ritorno economico dell’investimento e migliorare la qualità della fornitura in un sistema con elevata penetrazione di fonti rinnovabili. Per far questo, sono state considerate due tipologie di reti IEEE ed è stata studiata la correlazione tra le fluttuazioni di tensione (che causano una riduzione della qualità del servizio) e la cosiddetta “node centrality“, concetto ripreso dalla teoria dei grafi. L’intensità delle fluttuazioni di tensione, causate dalla presenza di fonti rinnovabili, vengono limitate fino al 50% grazie all’installazione mirata di sistemi di compensazione della potenza attiva e reattiva, come ad esempio sistemi di accumulo, permettendo quindi alla rete di soddisfare gli standard del servizio. Inoltre, a differenza di altri studi presenti in letteratura, l’algoritmo proposto trascende dalla tipologia di rete elettrica analizzata e risulta quindi applicabile in un elevato numero di casistiche.

Flowchart che descrive il funzionamento dell’algoritmo proposto. nature.com

Potete trovare il paper qui.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

2 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

5 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

6 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

7 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

9 ore ago

Ultim’ora, INPS avvia i rimborsi | Pensionati pronti a riscuotere: ecco quando arrivano i soldi

Buonissime novità riguardano i pensionati che potranno ricevere una bella quota da parte dell'INPS. Ecco…

12 ore ago