Energy mix

“Remote” per lo studio di sistemi ibridi di accumulo

La fornitura di energia elettrica ad isole e sezioni isolate dalla rete rappresenta da sempre una problematica. Negli ultimi anni, poi, la diffusione di fonti rinnovabili sembra aver lanciato una nuova sfida al mondo della ricerca che si interroga su come integrare tali fonti in questi piccolo sistemi isolati. Nasce da qui il concetto di microrete, che ha l’obiettivo di fornire elettricità in maniera sicura ed efficiente a questi sistemi, cercando di puntare sempre meno sull’uso di combustibili fossili. Nuove soluzioni di energy storage efficienti, economiche e affidabili potrebbero portare al raggiungimento di tali obiettivi.

Il progetto europeo Remote si pone l’obiettivo di dimostrare la sostenibilità economica e tecnica di sistemi di energy storage power to power (P2P), basate sulla conversione in idrogeno dell’energia prodotta in eccesso dalle fonti rinnovabili. L’energia immagazzinata sarà poi riconvertita in elettricità quando necessario. Il progetto europeo Remote è finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, oltre che da Fuel Cells and Hydrogen 2 Joint UndertakingHydrogen Europe e Hydrogen Europe research, ed è coordinato dal Politecnico di Torino e condotto insieme ad altri 10 partner europei.

steps.polito.it

Il progetto

Sono stati allestiti 4 siti dimostrativi in aree isolate ed alimentate da fonti rinnovabili e caratterizzate, inoltre, da condizioni ambientali molto diverse. Si tratta di due località italiane, Ambornetti in Piemonte e Ginostra sull’Isola di Stromboli, e di due località straniere, Agkistro in Grecia e l’isola di Froan nel mar di Norvegia. Ogni sito è caratterizzato da un diverso mix energetico, al fine di analizzare un elevato numero di casistiche.

remote-euproject.eu

I referenti del Politecnico di Torino spiegano che:

L’esperienza acquisita con Remote in aree isolate e off-grid, inoltre, aprirà la strada all’implementazione di soluzioni di energy storage basate sull’idrogeno per scale di produzione sempre maggiori.

remote-euproject.eu
Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

2 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

4 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

7 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

17 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

21 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

24 ore ago