News da Bruxelles: è stato approvato l’ultimo step del Pacchetto per l’energia pulita. Tra le misure approvate una maggiore integrazione delle rinnovabili, più diritti ai consumatori e limitati i sussidi alle centrali elettriche a fonti fossili.
Sono durati 12 ore i negoziati tra i rappresentati del Parlamento, Consiglio e Commissione Ue, per arrivare anche ad un accordo circa le proposte di norme per la riforma del mercato elettrico europeo.
Con questo accordo, si pone fine al lungo iter legislativo partito nel 2016, che ha portato all’approvazione delle otto proposte contenute nel Pacchetto energia pulita.
Tra le misure più significative approvate:
Tra le misure previste anche maggiori garanzie per i consumatori: il nuovo quadro di proposte approvate consente la partecipazione attiva dei consumatori al mercato elettrico e garantisce maggiori tutele riguardo al cambio di fornitura, il diritto ad avere contatori smart, l’accesso gratuito a uno strumento di confronto dei prezzi dell’elettricità on line, accesso ai contratti con prezzi dinamici. Maggior tutela per i consumatori più deboli. Le nuove regole prevedono che gli Stati membri possano adottare prezzi regolamentati dell’energia, in modo da tutelare le famiglie con difficoltà economiche.
L’accordo verrà ora sottoposto all’approvazione della commissione per l’industria, la ricerca e l’energia e alla plenaria del Parlamento e, solo successivamente, al Consiglio Ue.
Dietro l’apparenza di un’acqua cristallina si nasconde un rischio che pochi conoscono: ecco a cosa…
Le app potrebbero danneggiare il tuo smartphone a lungo termine. Scopri ora come difendere il…
In arrivo nuove norme UE sui gas refrigeranti: cosa rischiano milioni di famiglie italiane dal…
Lo specchietto dell'auto può costarti una multa salata. Scopri ora quanto rischi di perdere per…
L’estate nei laghi italiani nasconde insidie invisibili: scatta l’allarme qualità delle acque, ecco a quali…
In estate cresce l’uso dei pagamenti digitali, ma alcune operazioni possono attirare l’attenzione del Fisco.…