Energy mix

UN17: l’eco-villaggio sostenibile di Copenhagen

Il villaggio più sostenibile al mondo sorgerà a Copenhagen, grazie al progetto dello studio di architettura danese Lendager Group. Il team ha infatti vinto un concorso internazionale per la progettazione dell’eco-villaggio UN17. Si tratterà del primo progetto di costruzione al mondo che traduce tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite in azioni concrete.

visitcopenhagen.com

Il villaggio

Il progetto si estenderà su un’area di 35000 metri quadrati nel distretto meridionale di Ørestad South della città e comprenderà 400 abitazioni. UN17 sarà completato entro il 2023. L’obiettivo è quindi dimostrare come si possano abbattere i consumi dell’edilizia in termini di rifiuti e cattiva gestione delle fonti energetiche, preservando l’ecosistema e creando un ambiente sostenibile a 360°. UN17, infatti, sarà sostenibile dal punto di vista energetico, sociale, ambientale, ecologico.

visitcopenhagen.com

Oltre alle abitazioni, è prevista la costruzione di varie strutture pubbliche come una cucina in comune, aree di lavoro, alloggi per gli ospiti, un centro ricreativo con uno stabilimento balneare e una lavanderia a gettoni alimentata con acqua piovana. L’UN17 Village sarà realizzato impiegando materiali riciclati, tra cui vetro per la finestre, legno e calcestruzzo, raccolti e lavorati in loco per stimolare l’economia locale. Inoltre, sui tetti delle abitazioni che ospiteranno i pannelli solari, sorgeranno anche giardini pensili. Il gruppo Lendager ha commentato:

L’ambiente costruito è responsabile di oltre il 40% delle nostre emissioni globali. Eppure non dovrebbe essere così. In natura, i rifiuti non esistono: gli organismi si rigenerano e usano materiali organici morti come elementi fondamentali per la crescita futura. Il villaggio UN17 mostra come possiamo ridurre considerevolmente le emissioni nocive considerando i rifiuti come una risorsa, e abbracciando principi di sostenibilità ambientale senza dover rinunciare allo sviluppo, all’estetica e alla qualità.

Tra i partner del progetto vi sono NREP, Årstiderne ArkitekterArup.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Sanitari del bagno, ecco come sbiancarli | In casa hai tutto ciò che ti serve: 10 minuti e tornano nuovi

Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…

2 ore ago

“Faremo un ponte tra Lazio e Sardegna”: ultim’ora, svelato il progetto più ambizioso di sempre | Superato il record mondiale

Una notizia sconcertante emerge dal web: il ponte tra Lazio e Sardegna diventerà realtà? Tutte…

5 ore ago

Boom di solare e idroelettrico: il mix energetico italiano diventa sempre più verde

Il solare e l'idroelettrico conquistano gli italiani, che risparmiano con le rinnovabili secondo gli ultimi…

6 ore ago

Ultim’ora, Eurospin abbassa le serrande | Episodio gravissimo e chiusura obbligatoria: non avevano altra scelta

Caos improvviso in supermercato Eurospin, clienti sotto shock e locale chiuso per sicurezza: situazione surreale.…

7 ore ago

360 euro all’anno, spunta la prima TASSA SUI CANI | Ogni proprietario è chiamato a pagare: è possibile rateizzarla

L’idea di una tassa mensile sui cani ha fatto discutere: l'ipotesi social che aiuterebbe le…

9 ore ago

Pier Silvio ce l’ha fatta: ‘furto’ storico ai danni della Rai | Il volto più amato della tv sbarca in Mediaset

Pier Silvio Berlusconi gioca d’anticipo e cambia le carte in tavola nel prime time italiano:…

12 ore ago