Energy mix

UN17: l’eco-villaggio sostenibile di Copenhagen

Il villaggio più sostenibile al mondo sorgerà a Copenhagen, grazie al progetto dello studio di architettura danese Lendager Group. Il team ha infatti vinto un concorso internazionale per la progettazione dell’eco-villaggio UN17. Si tratterà del primo progetto di costruzione al mondo che traduce tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite in azioni concrete.

visitcopenhagen.com

Il villaggio

Il progetto si estenderà su un’area di 35000 metri quadrati nel distretto meridionale di Ørestad South della città e comprenderà 400 abitazioni. UN17 sarà completato entro il 2023. L’obiettivo è quindi dimostrare come si possano abbattere i consumi dell’edilizia in termini di rifiuti e cattiva gestione delle fonti energetiche, preservando l’ecosistema e creando un ambiente sostenibile a 360°. UN17, infatti, sarà sostenibile dal punto di vista energetico, sociale, ambientale, ecologico.

visitcopenhagen.com

Oltre alle abitazioni, è prevista la costruzione di varie strutture pubbliche come una cucina in comune, aree di lavoro, alloggi per gli ospiti, un centro ricreativo con uno stabilimento balneare e una lavanderia a gettoni alimentata con acqua piovana. L’UN17 Village sarà realizzato impiegando materiali riciclati, tra cui vetro per la finestre, legno e calcestruzzo, raccolti e lavorati in loco per stimolare l’economia locale. Inoltre, sui tetti delle abitazioni che ospiteranno i pannelli solari, sorgeranno anche giardini pensili. Il gruppo Lendager ha commentato:

L’ambiente costruito è responsabile di oltre il 40% delle nostre emissioni globali. Eppure non dovrebbe essere così. In natura, i rifiuti non esistono: gli organismi si rigenerano e usano materiali organici morti come elementi fondamentali per la crescita futura. Il villaggio UN17 mostra come possiamo ridurre considerevolmente le emissioni nocive considerando i rifiuti come una risorsa, e abbracciando principi di sostenibilità ambientale senza dover rinunciare allo sviluppo, all’estetica e alla qualità.

Tra i partner del progetto vi sono NREP, Årstiderne ArkitekterArup.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

3 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

6 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

7 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

8 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

10 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

13 ore ago