Energy mix

UN17: l’eco-villaggio sostenibile di Copenhagen

Il villaggio più sostenibile al mondo sorgerà a Copenhagen, grazie al progetto dello studio di architettura danese Lendager Group. Il team ha infatti vinto un concorso internazionale per la progettazione dell’eco-villaggio UN17. Si tratterà del primo progetto di costruzione al mondo che traduce tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite in azioni concrete.

visitcopenhagen.com

Il villaggio

Il progetto si estenderà su un’area di 35000 metri quadrati nel distretto meridionale di Ørestad South della città e comprenderà 400 abitazioni. UN17 sarà completato entro il 2023. L’obiettivo è quindi dimostrare come si possano abbattere i consumi dell’edilizia in termini di rifiuti e cattiva gestione delle fonti energetiche, preservando l’ecosistema e creando un ambiente sostenibile a 360°. UN17, infatti, sarà sostenibile dal punto di vista energetico, sociale, ambientale, ecologico.

visitcopenhagen.com

Oltre alle abitazioni, è prevista la costruzione di varie strutture pubbliche come una cucina in comune, aree di lavoro, alloggi per gli ospiti, un centro ricreativo con uno stabilimento balneare e una lavanderia a gettoni alimentata con acqua piovana. L’UN17 Village sarà realizzato impiegando materiali riciclati, tra cui vetro per la finestre, legno e calcestruzzo, raccolti e lavorati in loco per stimolare l’economia locale. Inoltre, sui tetti delle abitazioni che ospiteranno i pannelli solari, sorgeranno anche giardini pensili. Il gruppo Lendager ha commentato:

L’ambiente costruito è responsabile di oltre il 40% delle nostre emissioni globali. Eppure non dovrebbe essere così. In natura, i rifiuti non esistono: gli organismi si rigenerano e usano materiali organici morti come elementi fondamentali per la crescita futura. Il villaggio UN17 mostra come possiamo ridurre considerevolmente le emissioni nocive considerando i rifiuti come una risorsa, e abbracciando principi di sostenibilità ambientale senza dover rinunciare allo sviluppo, all’estetica e alla qualità.

Tra i partner del progetto vi sono NREP, Årstiderne ArkitekterArup.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

3 ore ago

Dall’oro olimpico al ritiro improvviso | Marcell Jacobs ha rotto il silenzio: tutta l’Italia è in lacrime per lui

Dal silenzio al crollo emotivo: il ritorno di Jacobs lascia l’Italia senza fiato e apre…

7 ore ago

Estetista? No, grazie a LIDL non mi serve più | Attrezzo professionale a soli 4.99€: tre anni di garanzia

Se vuoi ottenere risultati come dall'estetista, devi andare immediatamente al Lidl, e acquistare questo dispositivo.…

10 ore ago

Auto in divieto di sosta, altro che multa | Se succede questo prendi anche il risarcimento: in molti ci si sono arricchiti

Parcheggiare può sembrare un gesto semplice e quotidiano. Ma anche scelte apparentemente banali possono avere…

12 ore ago

Pensione, nel 2026 cambia tutto | Queste persone hanno finito di lavorare: controlla se fai parte della “Lista fortunata”

Con le nuove misure pensionistiche in arrivo, molti lavorati potranno smettere di lavorare già da…

14 ore ago

La chiamano “città che muore”, tra i Borghi più Belli d’Italia ma abitarci è un incubo | Da turista sembra un paradiso

Questo borgo sta "perdendo pezzi" di giorno in giorno ed è ormai quasi totalmente spopolato.…

17 ore ago