Nucleare

Fusione dei quark: un punto di svolta?

L’inarrestabile processo di decarbonizzazione ha portato governi e istituzioni di tutto il mondo da un lato a lavorare da un lato per rendere sempre più efficienti le tecnologie rinnovabili, e dall’altro a interrogarsi su quale possa essere il ruolo del nucleare, in particolare la fusione di nuclei di idrogeno.

Una scoperta, non molto tempo fa, ha destato l’attenzione della comunità scientifica.

Novembre 2017. I due fisici teorici Marek Karliner dell’Università di Tel Aviv e Jonathan Rosner dell’Università di Chicago, pubblicano sulla rivista Nature una ricerca con la quale sostengono la possibilità di ottenere, con la fusione di elementi primi della materia come i quark, ancora più energia, a parità di sostanza, rispetto a quella prodotta dalla fusione nucleare.

I dati forniti nel lavoro di ricerca sono stati desunti da alcuni esperimenti che si erano tenuti al Large Hadron Collider, al CERN (Ginevra). In particolare i due fisici si sono concentrati sulla formazione di barioni: questo tipo di fusione produrrebbe energie 8 volte superiori a quella della fusione dell’idrogeno. In particolare hanno studiato i quark che formano i barioni chiamati “doubly-charmed”.

Processo di fusione di due particelle contenenti quark
tomshw.it

Un punto di svolta?

Ad oggi, purtroppo, non si può parlare di questa scoperta come di un nuovo possibile metodo pulito per la produzione di energia. Vi è una differenza fondamentale tra tale tipo di processo e quello di fusione dell’idrogeno: nel primo caso, la formazione di materia prima nel laboratorio richiede parecchia più energia di quanta si possa ricavare dalla fusione. Inoltre, queste particelle decadono troppo rapidamente (in un tempo dell’ordine del picosecondo) per poter assemblare una centrale subnucleare e produrre energia sfruttabile.

Cosa ci si deve aspettare allora da questa scoperta? Che rimanga un gioco per i fisici teorici, o che sia il punto di partenza per ricerche future?

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

1000€ al kg grazie a questa pianta | Coltivarla è assolutamente legale: serve solo un po’ di pazienza

Ecco una pianta la cui coltivazione ti può far avere dei guadagni davvero cospicui. Inoltre…

1 ora ago

Pensioni, pubblicato il cedolino di novembre: purtroppo ci saranno alcuni ritardi | Ecco le nuove date

Le pensioni di novembre, arriveranno un po' in ritardo. E se vuoi sapere quando sarà…

4 ore ago

Terrestri, dobbiamo difenderci dai prossimi eventi | Allarme rosso NASA: cosa accadrà tra un anno preciso

Un oggetto misterioso arriva dallo spazio profondo e la NASA reagisce attivando un protocollo mai…

14 ore ago

LIDL sbaraglia anche le pasticcerie | Tiramisù tradizionale a 1.09€: è approvato da Gambero Rosso

Questo tiramisù è il nuovo fiore all'occhiello della LIDL. Costa davvero poco, ed è un…

18 ore ago

Sinner, il tetto del Mondo è di nuovo tuo | Nessuna chance per i suoi rivali: il campione azzurro ricomincia a dominare

Dopo qualche battuta d’arresto, l’azzurro torna protagonista e dimostra di poter ancora competere ai massimi…

21 ore ago

La storia incredibile di Bugorski, l’uomo che mise la testa in un acceleratore di particelle

Anatoli Petrovich Bugorski era un giovane e promettente fisico sovietico che lavorava presso l’Istituto di…

22 ore ago