Categories: Innovazioni

Nissan Energy Home – La rivoluzione abitativa

Siamo nel quartier generale della Nissan, a Yokohama, sud di Tokio, Giappone. Lo Space Design Team della multinazionale nipponica, capitanato da Alfonso Albaisa, Vice Presidente di Global Design, ha realizzato quella che è stata denominata dalla stessa azienda la Nissan Energy Home.

Trattasi di un vero e proprio appartamento realizzato in legno eco-sostenibile, con pareti di colore chiaro. Presenti anche strisce LED illuminate di colore blu elettrico che corrono lungo i muri e sotto i pavimenti. Esse mostrano i flussi di energia elettrica che arriva dall’impianto fotovoltaico e/o dalla batteria dell’auto LEAF, al centro della scena.

Ma come funziona la Nissan Energy Home?

Durante il giorno – se la giornata è soleggiata – i pannelli solari producono energia elettrica ed è usata un po’ in casa e – in parte – è inviata alla batteria della Nissan LEAF che funge anche da sistema di stoccaggio. Durante la notte, invece, la domanda di elettricità dell’abitazione viene soddisfatta dal veicolo che alimenta così l’illuminazione, l’aria condizionata, la televisione, la cucina… Le necessità di un normale appartamento possono essere soddisfatte utilizzando una percentuale relativamente piccola della capacità totale della batteria, lasciando inalterate le possibilità di spostamento con l’auto sia di giorno che di sera.

Rivoluzione? Neanche tanto. Le tecnologie Vehicle-to-Home e Vehicle-to-Grid sono studiate da parecchi anni. E ormai manca pochissimo a commercializzazioni su larga scala di sistemi che permetteranno di collegarsi a sistemi energetici esterni per ricaricare le batterie, alimentare case o uffici, ed infine immettere energia elettrica in rete quando e se necessario.

Il futuro dell’auto non sarà più solo il trasporto di esseri umani e di prodotti, ma anche (e forse soprattutto) accumulare e scambiare energia con la rete domestica così come con la rete nazionale pubblica.

Manca pochissimo al futuro, e Nissan ci dimostra che è già possibile farlo a tutti gli effetti.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Pensioni, l’INPS toglie la minima a chi viaggia fuori dall’Italia per più di 90 giorni | Perdi di colpo le fatiche di una vita

Rivoluzione totale annunciata dall'INPS. I beneficiari delle pensioni stanno già esprimendo il proprio malcontento: mai…

2 ore ago

Il Tesoro ha approvato: 2.000 euro se hai un figlio a casa sotto i 21 anni | Tienitelo stretto, è una macchina per far soldi

Si tratta di un comodo ausilio a vantaggio delle famiglie che hanno maggiore necessità. Il…

6 ore ago

Arriva la conferma: l’Italia perde per sempre una delle sue città | L’hanno cancellata dalle mappe

Una città italiana cambia nome, identità e nazione: oggi è scomparsa dalle mappe, ma non…

9 ore ago

Finestrini solari trasparenti: un nuovo rivestimento produce energia senza alterare la vista

Un nuovo rivestimento trasparente promette di trasformare i vetri in fonti energetiche invisibili, senza compromettere…

10 ore ago

Occhiali, strofina questo ingrediente da cucina sulle lenti e spariscono tutti i graffi | Risparmi 200€ dall’ottico

E' un ingrediente di comunissimo utilizzo nell'ambito alimentare: sicuramente ce lo hai anche tu nella…

11 ore ago

Il miglior posto del mondo è una regione italiana | Le altre 19 possono solo applaudire: c’è solo una regina

Questa regione italiana è stata classificata come la migliore al mondo, superando così tutte le…

13 ore ago