Ambiente

Ocean Plastic Innovation Challenge: idee cercasi

Ocean Plastic Innovation Challenge è un concorso internazionale promosso da National Geographic e Sky Ocean Ventures per favorire la raccolta di soluzioni innovative in merito al problema dell’inquinamento da plastica. Il concorso si articola in tre filoni principali, che “attaccano” da più fronti il problema dell’inquinamento da plastica. I temi trattati sono: packaging innovativi ed ecologici, economia circolare e data visualization/sensibilizzazione.

nationalgeographic.com

Le sfide

La prima sfida, denominata “Design Track“, riguarda la progettazione di un packaging monouso ecologico, facile da riciclare e che non contenga microplastiche. Principalmente si fa riferimento a package per cibo e bevande ma si può trattare anche di prodotti differenti. Il secondo filone “Circular Economy Track” è aperto alla ricerca sia di modelli di business “a rifiuti zero” sia a nuove tecnologie che minimizzino o addirittura azzerino la quantità di plastica con la quale le aziende forniscono prodotti al cliente finale. Infine, l’ultima challenge, “Data Visualization Track“, riguarda la ricerca di modalità accattivanti per la visualizzazione dei dati in merito a inquinamento e plastica. Si tratta quindi di una sfida alla sensibilizzazione del grande pubblico, per far comprendere l’importanza ed il vero significato del dato che, molto spesso, va al di là del numero.

Avete tempo fino all’11 giugno per proporre le vostre idee innovative. Le migliori 10 idee dei primi due filoni saranno selezionate entro luglio da un team di esperti in materia e premiate con 5000 dollari. Inizierà poi una fase di sviluppo delle idee selezionate fino alla premiazione finale di dicembre 2019. Il primo premio messo in palio è di 100000 dollari. Per la terza sfida, invece, è previsto un unico premio da 10000 dollari.

Lasciatevi ispirare…

Conoscete Plastic Bank, nata nel 2013, con l’obiettivo di arginare l’inquinamento marino da plastica trasformando la plastica raccolta in “denaro”? Pacific Garbage Screening, invece, è una piattaforma galleggiante grazie alla quale la plastica presente negli oceani viene raccolta e trasformata in risorsa.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Massimo Ranieri, alla fine è giunto il momento | Annunciato lo stop definitivo: purtroppo non c’era altra scelta

Un evento atteso da tempo, un artista amatissimo sul palco e poi l’imprevisto: la serata…

58 minuti ago

1000€ al kg grazie a questa pianta | Coltivarla è assolutamente legale: serve solo un po’ di pazienza

Ecco una pianta la cui coltivazione ti può far avere dei guadagni davvero cospicui. Inoltre…

3 ore ago

Pensioni, pubblicato il cedolino di novembre: purtroppo ci saranno alcuni ritardi | Ecco le nuove date

Le pensioni di novembre, arriveranno un po' in ritardo. E se vuoi sapere quando sarà…

6 ore ago

Terrestri, dobbiamo difenderci dai prossimi eventi | Allarme rosso NASA: cosa accadrà tra un anno preciso

Un oggetto misterioso arriva dallo spazio profondo e la NASA reagisce attivando un protocollo mai…

16 ore ago

LIDL sbaraglia anche le pasticcerie | Tiramisù tradizionale a 1.09€: è approvato da Gambero Rosso

Questo tiramisù è il nuovo fiore all'occhiello della LIDL. Costa davvero poco, ed è un…

20 ore ago

Sinner, il tetto del Mondo è di nuovo tuo | Nessuna chance per i suoi rivali: il campione azzurro ricomincia a dominare

Dopo qualche battuta d’arresto, l’azzurro torna protagonista e dimostra di poter ancora competere ai massimi…

23 ore ago