Sistema elettrico

Sa.Co.I 3: il nuovo triterminale di Terna

In un sistema elettrico sempre più complesso e dinamico, risulta cruciale l’interconnessione tra sistemi elettrici spesso realizzata impiegando la tecnologia HVDC, come nel caso della connessione Italia-Francia. Inoltre, la tecnologia HVDC trova spesso applicazione nei collegamenti a lunga distanza, come il cavo sottomarino Sa.Pe.I, che connette la Sardegna alla penisola Italiana. Altra applicazione dell’HVDC e vanto del sistema elettrico italiano è il Sa.Co.I, primo triterminale mai realizzato, ed il suo “upgrade”, che prenderà il nome di Sa.Co.I 3.

Sa.Co.I 3 nasce con la finalità di garantire maggiore stabilità e affidabilità al sistema elettrico nazionale, migliorando la qualità del servizio, facilitando l’integrazione delle rinnovabili e favorendo la riduzione dei costi dell’energia.

La storia del Sa.Co.I

Attualmente il collegamento in esercizio è noto come Sa.Co.I 2. Si tratta di una connessione HVDC 200 kV triterminale, ossia presenta tre punti di allaccio alla rete elettrica, in Sardegna, Corsica e sulla penisola italiana. La storia del Sa.Co.I, in realtà, inizia nel 1966, quando fu costruito un collegamento da 200 MW, lungo 413 km (121 in cavo sottomarino e 292 in linea aerea) tra Sardegna (Codrongianos) e Toscana (San Dalmazio poi spostata a Suvereto). Nel 1987 fu realizzata la stazione di conversione a Lucciana, trasformando l’opera nel primo collegamento HVDC a tre terminali mai realizzato. Nel 1992 vi fu l’ammodernamento delle stazioni di conversioni italiane che portò alla nascita del Sa.Co.I 2, senza però intervenire sulla sostituzione delle linee aeree e dei cavi terrestri e sottomarini.

Il Sa.Co.I 3

terna.it

Dopo più di 50 anni di servizio le linee in cavo sono giunte al termine della propria vita utile. E’ nata quindi l’esigenza di potenziare la connessione elettrica grazie al nuovo Sa.Co.I 3, opera che rientra nei progetti di interesse comune previsti dalla Commissione Europea. Sa.Co.I 3 consentirà di incrementare la capacità complessiva dagli attuali 300 MW fino a 400 MW e permetterà di aumentare lo spillamento di potenza in Corsica da 50 MW a 100 MW. Il progetto prevede nuove stazioni di conversione e nuovi collegamenti in cavo, continuando però ad utilizzare la stessa infrastruttura per il collegamento aereo. I nuovi tracciati in cavo viaggeranno adiacenti a quelli attuali, riducendo l’impatto ambientale dell’opera. Anche la localizzazione delle stazioni di conversione a Codrongianos e Suvereto è stata studiata per ridurre l’impatto dell’infrastruttura sul territorio. Terna, leader del progetto, ha inoltre organizzato i “Terna Incontra”, una serie di incontri con i cittadini di Sardegna e Toscana durante i quali è stato illustrato il progetto, i suoi scopi e gli impatti sul territorio.

Per scoprire maggiori dettagli sul progetto, cliccate qui.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

TFR, stai attento all’ultima novità: devi fare una scelta importantissima | Il tempo stringe, se ti scordi sei rovinato

Una nuova opzione sul TFR obbliga milioni di lavoratori a decidere in fretta: scegliere adesso…

2 ore ago

Poste Italiane, nuova campagna di assunzioni | Cercano dipendenti nelle città principali: non è richiesta alcuna esperienza

Il mercato del lavoro italiano sta attraversando una fase di rinnovamento. Le aziende pubbliche e…

4 ore ago

Mercatini di Natale, ecco il più tradizionale e famoso d’Italia | Si respira un’aria magica: inaugurazione annuale il 28 novembre

L’inverno porta con sé luci soffuse, profumi speziati e quell’atmosfera sospesa che solo il Natale…

6 ore ago

Lavoro, ma quale settimana corta: approvato il “Doppio full-time” | 13 ore al giorno e addio vita privata

Mentre altrove si discute di settimana corta, arriva una legge che rivoluziona orari e diritti…

9 ore ago

Smartphone, centinaia di app spariscono per sempre | Rivoluzione imminente: sblocchi lo schermo e non le trovi più

Un'ondata silenziosa cancella oltre 200 app dal Play Store: milioni di smartphone potrebbero ancora ospitarle…

19 ore ago

Pensione a 75 anni: No, purtroppo non è uno scherzo | Il nuovo programma è stato appena annunciato

Ecco quale sarà la nuova età pensionabile secondo il nuovo programma emanato dallo stato. L'età…

23 ore ago