Sistema elettrico

ENTSO-E: il network dei TSO europei

ENTSO-E è l’acronimo di “European Network of Transmission System Operators for Electricity“, l’associazione che raccoglie 43 operatori della trasmissione dell’energia elettrica, meglio noti come Transmission System Operators (TSOs), provenienti da 36 Paesi europei. ENTSO-E è nata in seguito al “Third Legislative Package for the Internal Energy Market“, pubblicato nel 2009 con lo scopo di liberalizzare il mercato dell’energia elettrica e del gas.

Gli obiettivi di ENTSO-E

Gli scopi che ENTSO-E si prefigge riguardano lo sviluppo di un sistema elettrico e di un mercato dell’energia efficienti, capaci di coniugare sostenibilità e innovazione, continuando a garantire un’alimentazione sicura e affidabile agli utenti. Questi fattori risultano abilitanti per la transizione energetica e il raggiungimento dei target europei riguardanti clima ed energia, attraverso l’integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico e l’utilizzo sempre più diffuso di risorse flessibili, tra cui, ad esempio, accumuli di energia e Demand Side Response (DSR).

Le iniziative

Una porzione della rete AT e AAT europea. entsoe.eu

ENTSO-E persegue questi obiettivi favorendo la collaborazione tra TSOs, realizzando piani di sviluppo della rete europea (TYNDPs), fornendo principi guida per il coordinamento delle attività di R&D dei TSOs. Il tutto è svolto in collaborazione con altre istituzioni ed organizzazioni europee, ACER (Agency for the Cooperation of Energy Regulators) e i vari stakeholder del settore energetico. Nella sezione “Publications” del sito dell’organizzazione è possibile consultare i documenti prodotti dai vari gruppi di lavoro di ENTSO-E, che affrontano ogni aspetto del settore dell’energia. Dal disegno del mercato elettrico del futuro, ai nuovi servizi di sistema, fino alle innovazioni nel campo della trasmissione elettrica e al tema del sector coupling. Periodicamente vi è la pubblicazione di report statistici sui consumi di elettricità e sulla composizione del mix energetico di produzione dei Paesi europei. Inoltre, sul sito è possibile visualizzare la mappa della rete elettrica AT e AAT europea, seguire interessanti webinar tecnologici e rimanere aggiornati sui tanti eventi organizzati. Nello spirito di collaborazione tra Paesi europei nel settore dell’energia, è nata anche ENTSO-G, dedicata al mondo della trasmissione del gas.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Rissa sfiorata per un pelo | Uomini e Donne, baraonda durante le riprese: Maria De Filippi è ancora sconvolta

Durante una registrazione di Uomini e Donne, la tensione ha raggiunto livelli inaspettati lasciando tutti…

45 minuti ago

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

4 ore ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

6 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

8 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

11 ore ago

Pareti camera da letto, evita questo colore | Sonno disturbato e stanchezza perenne: è peggio di una tortura

Se vuoi riposare serenamente, ogni notte, devi categoricamente evitare alcuni colori per la tua camera…

21 ore ago