Energy mix

Cos’è l’IEEE?

IEEE è l’acronimo di “Institute of Electrical and Electronic Engineers” e rappresenta un’associazione internazionale che raccoglie scienziati e professionisti con l’obiettivo di promuovere la tecnologia, la scienza e l’innovazione. All’interno del suo logo troviamo un simbolo che sta a rappresentare la famigerata “regola della mano destra”.

ieee.org

L’organizzazione

L’IEEE nasce nel 1963 dall’unione dell’American Institute of Electrical Engineers (AIEE) fondata nel 1884 e dell’ Institute of Radio Engineers (IRE) fondata nel 1912, contando circa 150000 membri. Ad oggi, l’IEEE ne conta più di 422000 provenienti da 160 nazioni raggruppate in 10 regioni. Al suo interno, IEEE si compone di 39 società tecniche ognuna delle quali è focalizzata su alcune tematiche dell’ambito tecnico e scientifico: informatica, sistemi elettrici di potenza, fotonica, macchine elettriche, ICT, elettronica, robotica e tanto altro. Fonte di informazioni attendibili in un mondo di fake news, sul portale IEEE Xplore Digital Library si trovano più di 4,5 milioni di documenti tra paper pubblicati su riviste IEEE o presentati alle conferenze e standard. Infatti, IEEE-SA si occupa di standardizzazione in ambito tecnologico. Una delle missioni di IEEE è la formazione, per cui ogni anno sponsorizza circa 1900 conferenze ed eventi in tutto il mondo, tese anche a favorire la nascita di una community tecnologica globale. Inoltre, IEEE è impegnata in una serie di missioni umanitarie per far sì che la tecnologia e l’ingegneria vengano messe al servizio delle popolazioni povere o vittime di catastrofi naturali. Ne sono un esempio il progetto MOVE, l’Engineering for Change o il network di volontari IEEE Special Interest Group on Humanitarian Tehnology.

ieee.org

IEEE Future Directions

IEEE guarda al futuro della scienza e dell’ingegneria con IEEE Future Directions grazie ad una serie di iniziative come podcast, webinar, blog ed eventi. Tra i temi trattati attualmente vi sono la blockchain, tecnologie avanzate per lo studio del cervello, realtà aumentate e virtuali, ecc. Inoltre, qui potete avanzare una vostra proposta riguardo nuovi temi tecnologici innovativi che potrebbero essere in futuro trattati da gruppi di lavoro IEEE.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Pressione alta, il migliore alleato è proprio l’acqua | Devi berla in questo preciso modo: efficacia garantita

Bere acqua è l'abitudine migliore, e più salutare, che si possa instaurare. Così da vivere…

27 minuti ago

Chiamata telefonica, non pronunciare mai questa parola | Finisci in un guaio gravissimo: ti pentirai per tutta la vita

Una semplice telefonata può trasformarsi in un incubo: attenzione a una parola che può scatenare…

2 ore ago

È la città più calda d’Italia | Qui vai a maniche corte anche d’inverno: si trova proprio in questa regione

Ci sono città in cui l'estate non finisce mai. In questa regione si sta a…

4 ore ago

730, l’Agenzia delle Entrate dà il via alle sanzioni | 258€ per colpa di questo errore: è più comune di quanto immagini

Un errore banale nel modello 730 può costarti caro: l’Agenzia delle Entrate ora fa sul…

7 ore ago

Pensione anticipata? Si, ma solo se fai questo lavoro | Pubblicata la lista dei più fortunati

La pensione anticipata ti spetta di diritto se fai questo lavoro. Ecco quali sono le…

17 ore ago

Pulizia forno, se non premi questo tasto è tutto inutile | Ecco dove si trova: addio incrostazioni in un lampo

I forni si possono pulire, ma con lo sporco ostinato è tutto più difficile. Una…

21 ore ago