Energy mix

Cos’è l’IEEE?

IEEE è l’acronimo di “Institute of Electrical and Electronic Engineers” e rappresenta un’associazione internazionale che raccoglie scienziati e professionisti con l’obiettivo di promuovere la tecnologia, la scienza e l’innovazione. All’interno del suo logo troviamo un simbolo che sta a rappresentare la famigerata “regola della mano destra”.

ieee.org

L’organizzazione

L’IEEE nasce nel 1963 dall’unione dell’American Institute of Electrical Engineers (AIEE) fondata nel 1884 e dell’ Institute of Radio Engineers (IRE) fondata nel 1912, contando circa 150000 membri. Ad oggi, l’IEEE ne conta più di 422000 provenienti da 160 nazioni raggruppate in 10 regioni. Al suo interno, IEEE si compone di 39 società tecniche ognuna delle quali è focalizzata su alcune tematiche dell’ambito tecnico e scientifico: informatica, sistemi elettrici di potenza, fotonica, macchine elettriche, ICT, elettronica, robotica e tanto altro. Fonte di informazioni attendibili in un mondo di fake news, sul portale IEEE Xplore Digital Library si trovano più di 4,5 milioni di documenti tra paper pubblicati su riviste IEEE o presentati alle conferenze e standard. Infatti, IEEE-SA si occupa di standardizzazione in ambito tecnologico. Una delle missioni di IEEE è la formazione, per cui ogni anno sponsorizza circa 1900 conferenze ed eventi in tutto il mondo, tese anche a favorire la nascita di una community tecnologica globale. Inoltre, IEEE è impegnata in una serie di missioni umanitarie per far sì che la tecnologia e l’ingegneria vengano messe al servizio delle popolazioni povere o vittime di catastrofi naturali. Ne sono un esempio il progetto MOVE, l’Engineering for Change o il network di volontari IEEE Special Interest Group on Humanitarian Tehnology.

ieee.org

IEEE Future Directions

IEEE guarda al futuro della scienza e dell’ingegneria con IEEE Future Directions grazie ad una serie di iniziative come podcast, webinar, blog ed eventi. Tra i temi trattati attualmente vi sono la blockchain, tecnologie avanzate per lo studio del cervello, realtà aumentate e virtuali, ecc. Inoltre, qui potete avanzare una vostra proposta riguardo nuovi temi tecnologici innovativi che potrebbero essere in futuro trattati da gruppi di lavoro IEEE.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

3 ore ago

Dall’oro olimpico al ritiro improvviso | Marcell Jacobs ha rotto il silenzio: tutta l’Italia è in lacrime per lui

Dal silenzio al crollo emotivo: il ritorno di Jacobs lascia l’Italia senza fiato e apre…

7 ore ago

Estetista? No, grazie a LIDL non mi serve più | Attrezzo professionale a soli 4.99€: tre anni di garanzia

Se vuoi ottenere risultati come dall'estetista, devi andare immediatamente al Lidl, e acquistare questo dispositivo.…

10 ore ago

Auto in divieto di sosta, altro che multa | Se succede questo prendi anche il risarcimento: in molti ci si sono arricchiti

Parcheggiare può sembrare un gesto semplice e quotidiano. Ma anche scelte apparentemente banali possono avere…

12 ore ago

Pensione, nel 2026 cambia tutto | Queste persone hanno finito di lavorare: controlla se fai parte della “Lista fortunata”

Con le nuove misure pensionistiche in arrivo, molti lavorati potranno smettere di lavorare già da…

14 ore ago

La chiamano “città che muore”, tra i Borghi più Belli d’Italia ma abitarci è un incubo | Da turista sembra un paradiso

Questo borgo sta "perdendo pezzi" di giorno in giorno ed è ormai quasi totalmente spopolato.…

17 ore ago