Energy mix

Cos’è l’IEEE?

IEEE è l’acronimo di “Institute of Electrical and Electronic Engineers” e rappresenta un’associazione internazionale che raccoglie scienziati e professionisti con l’obiettivo di promuovere la tecnologia, la scienza e l’innovazione. All’interno del suo logo troviamo un simbolo che sta a rappresentare la famigerata “regola della mano destra”.

ieee.org

L’organizzazione

L’IEEE nasce nel 1963 dall’unione dell’American Institute of Electrical Engineers (AIEE) fondata nel 1884 e dell’ Institute of Radio Engineers (IRE) fondata nel 1912, contando circa 150000 membri. Ad oggi, l’IEEE ne conta più di 422000 provenienti da 160 nazioni raggruppate in 10 regioni. Al suo interno, IEEE si compone di 39 società tecniche ognuna delle quali è focalizzata su alcune tematiche dell’ambito tecnico e scientifico: informatica, sistemi elettrici di potenza, fotonica, macchine elettriche, ICT, elettronica, robotica e tanto altro. Fonte di informazioni attendibili in un mondo di fake news, sul portale IEEE Xplore Digital Library si trovano più di 4,5 milioni di documenti tra paper pubblicati su riviste IEEE o presentati alle conferenze e standard. Infatti, IEEE-SA si occupa di standardizzazione in ambito tecnologico. Una delle missioni di IEEE è la formazione, per cui ogni anno sponsorizza circa 1900 conferenze ed eventi in tutto il mondo, tese anche a favorire la nascita di una community tecnologica globale. Inoltre, IEEE è impegnata in una serie di missioni umanitarie per far sì che la tecnologia e l’ingegneria vengano messe al servizio delle popolazioni povere o vittime di catastrofi naturali. Ne sono un esempio il progetto MOVE, l’Engineering for Change o il network di volontari IEEE Special Interest Group on Humanitarian Tehnology.

ieee.org

IEEE Future Directions

IEEE guarda al futuro della scienza e dell’ingegneria con IEEE Future Directions grazie ad una serie di iniziative come podcast, webinar, blog ed eventi. Tra i temi trattati attualmente vi sono la blockchain, tecnologie avanzate per lo studio del cervello, realtà aumentate e virtuali, ecc. Inoltre, qui potete avanzare una vostra proposta riguardo nuovi temi tecnologici innovativi che potrebbero essere in futuro trattati da gruppi di lavoro IEEE.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Corri a prelevare, se sei senza contanti rischi grosso: ecco la cifra minima da avere a disposizione | Sportelli sotto assedio

Sportelli presi d’assalto e contanti introvabili: ecco cosa può accadere quando tutto si ferma e…

3 ore ago

Partita Iva, ufficiale la MALATTIA PAGATA | 90€ per ogni giorno di stop: da oggi è un diritto di tutti

Anche i titolari di partita iva finalmente potranno beneficiare dell'indennità di malattia. Ecco tutti quello…

5 ore ago

Allarme spiagge italiane, non entrare in acqua se noti questo segnale | Puoi morire in 30 secondi

Un fenomeno che sembra innocuo e affascinante, ma riconoscerlo in tempo può fare la differenza…

7 ore ago

Spese mediche, da quest’anno non ti rimborsano nulla | Inutile inserirle nel 730: la detrazione equivale a zero

Se le tue spese sanitarie restano sotto una certa soglia, la detrazione fiscale sparisce del…

10 ore ago

Test d’intelligenza, guarda questo disegno | Sembra tutto a posto ma c’è un errore allucinante: trovalo in 20 secondi

Allenare la mente con sfide visive può fare la differenza: questo disegno ti metterà davvero…

20 ore ago

Sanitari del bagno, ecco come sbiancarli | In casa hai tutto ciò che ti serve: 10 minuti e tornano nuovi

Sbiancare i sanitari è più semplice di quanto credi, basta un prodotto che hai già…

24 ore ago