Innovazioni

Giù per il tubo! E se i reflui avessero un valore?

Articolo a cura di Giovanna PALLOTTA

Già nell’antica Grecia, e poi a Roma, ci si era posti il problema dell’allontanamento delle acque reflue dai centri abitati. Anche se all’epoca non si aveva ancora consapevolezza scientifica dei problemi che i reflui provocano in termini di salute ambientale ed umana. Soltanto i metodi specifici di trattamento (di reflui non più solo civili, ma anche industriali) sviluppatisi a partire dal XX secolo hanno concretizzato la presa di coscienza della necessità di salvaguardare la qualità dell’ecosistema e la salute dell’uomo.

Reflui: il punto di partenza

listno.com

I primi impianti sono stati progettati con l’obiettivo base di ridurre la sostanza organica presente negli scarichi, a cui successivamente si è aggiunta la necessità di rimuovere nutrienti come azoto e fosforo. Grazie alle ripetute applicazioni, la tecnologia sfruttata è indubbiamente migliorata, in termini di efficienza e, dunque, di capacità di depurazione. Contestualmente, però, si è aggravato un secondo problema: il consumo massiccio di risorse a ledere la [eco]sostenibilità del processo. Nel corso degli anni, poi, i vincoli imposti dalla normativa, riguardo ai livelli di purezza da raggiungere allo scarico, sono stati resi sempre più stringenti. Inevitabilmente, gli impianti di trattamento sono diventati sempre più energivori. A fare da contrappeso a questa dispendiosa spesa energetica un fine irrinunciabile: garantire sicurezza igienico-sanitaria ed ambientale.

Dalla (sola) depurazione alla conversione energetica

Anche il consumo di risorse nei depuratori delle acque di scarico è stato chiamato in causa dalla necessità di improving energetico. Nell’ottica di ottimizzazione del processo e recupero dei materiali, la svolta è stata risalire al valore del carico energetico contenuto nelle acque reflue, pari a cinque-dieci volte l’energia necessaria al loro trattamento.

wikipedia.org

Si tratta, evidentemente, di una capacità altamente significativa: se l’energia (cinetica, chimica e termica) venisse recuperata, gli impianti di depurazione potrebbero sicuramente essere resi autonomi, ma non solo.

Potrebbero, nel breve futuro, diventare sistemi di produzione di energia rinnovabile, senza trascurare le necessarie garanzie in termini di purezza di depurazione.

Il riferimento italiano

Le stime riportano per l’Italia un “quantitativo di energia necessario all’alimentazione di tali processi pari all’1% del consumo energetico nazionale” [Campanelli, 2013]. Un impianto di depurazione di nuova concezione garantirebbe da un lato l’ottimizzazione di un processo di per sé molto dispendioso energeticamente, autosostenendosi, dall’altro il raggiungimento di un risultato necessario per il benessere ambientale ed umano nella maniera più energeticamente intelligente  possibile.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

8 minuti ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

3 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

5 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

7 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

10 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

20 ore ago