Sistema elettrico

Il Portale dei Consumi di ARERA

“Aumentare la consapevolezza delle proprie abitudini di consumo energetico e conoscere la propria impronta energetica“: è questa la finalità del nuovo Portale dei Consumi, inaugurato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) lo scorso 1 luglio. Sul portale sono resi disponibili ai consumatori i dati di consumo storici, le letture e le autoletture di elettricità e gas risalenti agli ultimi 12 mesi.

Il Portale dei Consumi

consumienergia.it

Il Portale dei Consumi è gestito dall’Acquirente Unico. Accedendo al portale tramite le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), ogni utente potrà visualizzare e scaricare le informazioni riguardanti le forniture di energia elettrica e di gas di cui è titolare. Tra le informazioni disponibili, ci sono caratteristiche del contatore, il tipo di mercato a cui l’utente partecipa, il nome del fornitore ed altre indicazioni di carattere contrattuale.

Il Portale permette inoltre l’accesso del consumatore ai dati dei consumi di elettricità e gas relativi agli ultimi 12 mesi, con granularità variabile a seconda del contatore installato: tali dati sono forniti ai venditori di energia da parte dei distributori attraverso il Sistema Informativo Integrato (SII).

Gli sviluppi futuri

Dopo questa prima versione del Portale dei Consumi, si pensa ad uno sviluppo ulteriore, ad esempio, ampliando il periodo temporale di disponibilità dei dati sino a 36 mesi. In tal modo, il cliente potrà disporre di tutti i dati necessari ad effettuare un’analisi energetica della propria abitazione e delle proprie abitudini di consumo. Fornendo tali dati a soggetti terzi, il cliente potrà eventualmente “acquistare” servizi di efficientamento energetico o usufruire di offerte di elettricità e gas customizzate. Inoltre, si prevede che il Portale dei Consumi potrà comunicare con il Portale Offerte, il comparatore ideato per aiutare il cliente nella scelta dell’offerta energetica.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Legge 104, allarme permessi mensili | Può scattare il licenziamento immediato: prima di usarli pensaci bene

Una vicenda tra controlli aziendali estremi e diritti dei lavoratori riaccende il dibattito sull’uso dei…

2 ore ago

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

6 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

9 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

10 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

11 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

13 ore ago