Sistema elettrico

Il Portale dei Consumi di ARERA

“Aumentare la consapevolezza delle proprie abitudini di consumo energetico e conoscere la propria impronta energetica“: è questa la finalità del nuovo Portale dei Consumi, inaugurato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) lo scorso 1 luglio. Sul portale sono resi disponibili ai consumatori i dati di consumo storici, le letture e le autoletture di elettricità e gas risalenti agli ultimi 12 mesi.

Il Portale dei Consumi

consumienergia.it

Il Portale dei Consumi è gestito dall’Acquirente Unico. Accedendo al portale tramite le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), ogni utente potrà visualizzare e scaricare le informazioni riguardanti le forniture di energia elettrica e di gas di cui è titolare. Tra le informazioni disponibili, ci sono caratteristiche del contatore, il tipo di mercato a cui l’utente partecipa, il nome del fornitore ed altre indicazioni di carattere contrattuale.

Il Portale permette inoltre l’accesso del consumatore ai dati dei consumi di elettricità e gas relativi agli ultimi 12 mesi, con granularità variabile a seconda del contatore installato: tali dati sono forniti ai venditori di energia da parte dei distributori attraverso il Sistema Informativo Integrato (SII).

Gli sviluppi futuri

Dopo questa prima versione del Portale dei Consumi, si pensa ad uno sviluppo ulteriore, ad esempio, ampliando il periodo temporale di disponibilità dei dati sino a 36 mesi. In tal modo, il cliente potrà disporre di tutti i dati necessari ad effettuare un’analisi energetica della propria abitazione e delle proprie abitudini di consumo. Fornendo tali dati a soggetti terzi, il cliente potrà eventualmente “acquistare” servizi di efficientamento energetico o usufruire di offerte di elettricità e gas customizzate. Inoltre, si prevede che il Portale dei Consumi potrà comunicare con il Portale Offerte, il comparatore ideato per aiutare il cliente nella scelta dell’offerta energetica.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

“Riposa in pace”: la tv italiana piange una scomparsa improvvisa | L’amavano sia i colleghi che il pubblico da casa

Un volto familiare della televisione che ha lasciato un segno silenzioso e profondo se ne…

3 ore ago

A Firenze 1.500 scienziati per Statphys29: la fisica statistica sfida l’IA ad alto consumo

A Firenze, fisici statistici da tutto il mondo riuniti per Statphys29. La sfida? Rendere l'intelligenza…

4 ore ago

“Messaggi WhatsApp a pagamento”: ultim’ora, fulmine a ciel sereno | Ecco l’annuncio che non ti aspetti

WhatsApp è l'app di messaggistica più usata in assoluto, con oltre due miliardi di utenti…

5 ore ago

“Due mesi di vacanze estive”: scuola, tagliati i giorni di stop | Studenti sui banchi con largo anticipo

Il pericolo di un ritorno a scuola anticipato potrebbe essere reale per gli studenti? Scopri…

7 ore ago

Bollette troppo alte? Tranquilli, d’ora in avanti ci pensiamo noi | Ufficiale: metà della spesa verrà coperta dallo Stato

Sussidi, tensioni politiche e aiuti mirati: il comune cerca una via d’uscita dalla crisi industriale…

10 ore ago

Auto elettriche, altro che prezzi elevati | Questa costa solo 7mila euro: meno della metà di una Fiat Panda

Una startup giapponese sfida il mercato con un’auto elettrica dalle dimensioni ridotte e dal prezzo…

20 ore ago