Ambiente

Una taciuta catastrofe ambientale nel Golfo del Messico

Golfo del Messico, 2004. L’uragano Ivan, per intensità l’88° mai registrato nell’Atlantico, danneggia gravemente una piattaforma petrolifera a 20 km dalla costa della Louisiana. Da quella catastrofe, litri di petrolio fuoriescono ogni giorno dall’intricata rete di tubi sottomarina.

meteoweb.eu

Una catastrofe ambientale

15 anni. È questa la durata di questa catastrofe a cui non sembra possibile porre rimedio. Taylor Energy, società proprietaria della piattaforma, si è subito impegnata a porre rimedio e su 28 trivelle, 6 furono chiuse in un solo anno. Nel 2005 però, gli uragani Katrina e Rita impedirono il proseguimento dei lavori.

Nel 2008 Taylor Energy, che nel frattempo ha venduto tutti i propri beni e non è più operativa, in risposta ad un’ordinanza federale che gli imponeva di continuare i lavori afferma: “solo 15 litri di petrolio al giorno”. “Perlopiù per cause naturali” aggiunge.

La situazione attuale

oceanservice.noaa.gov

Un gruppo di scienziati appartenenti al National Centers for Coastal Ocean Science (NCCOS), gruppo di ricerca del National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ha di recente pubblicato un report in cui analizza la situazione attuale nel Golfo del Messico.

Nello studio viene calcolata l’entità attuale dello sversamento di petrolio. Ciò fatto anche attraverso misure della concentrazione di idrocarburi e l’individuazione dei percorsi che gli stessi seguono.

Secondo quanto affermano questi scienziati, la perdita attuale ammonta a 108 barili di petrolio al giorno, cioè ben 17000 litri di petrolio al giorno.

L’amministrazione Trump

epa.gov

È proprio a giugno di quest’anno che l’amministrazione Trump, attraverso l’Environmental Protection Agency (EPA), aveva promosso nuove regole, meno stringenti sulle emissioni di CO2 e sulla tutela ambientale in generale. Già difficile nel passato, da oggi in poi sarà più complesso tenere sotto controllo le attività degli estrattori di petrolio e limitare eventi del genere.

Ci auguriamo, calorosamente, che questa emorragia venga presto fermata. Speriamo che il “responsabile” paghi, per il bene dell’ecosistema marino.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Grande Fratello, Simona Ventura FA FUORI TUTTI | Decisione assurda prima del reality: non era mai successo prima

Simona Ventura sorprende tutti: al Grande Fratello una decisione mai vista prima rivoluziona lo studio…

6 minuti ago

Oculista? No, con questo test puoi farne a meno | Trova l’animale in 10 secondi: se ci riesci non ti servono gli occhiali

In questo test visivo non c'è solo un anziano: sei in grado di riconoscere l'altra…

3 ore ago

Energia per i data center AI: negli USA arrivano i micro-reattori nucleari sotterranei da 15 MW

Deep Fission, startup nucleare statunitense, ha recentemente annunciato di essere diventata pubblica tramite una fusione…

4 ore ago

Palpebre, cosa significa se una persona le sbatte spesso | La scienza ha sciolto il mistero: farai fatica a crederci

Un gesto automatico e spesso ignorato, ma sbattere spesso le palpebre può rivelare molto più…

5 ore ago

Ci servono più di 10mila dipendenti: 2600€ al mese, nessun requisito | Occasione ghiottissima per un mare di italiani

Urgono dipendenti da tutte le parti d'Italia, per un totale di oltre 10 mila persone.…

7 ore ago

Pensioni ottobre 2025, maxi sorpresa nel cedolino | INPS annuncia un nuovo accredito

Ottobre è un mese che richiama sempre l’attenzione di milioni di italiani. Per molti rappresenta…

10 ore ago