Innovazioni

ITER: pronto l’edificio che accoglierà il reattore

Secondo quanto riportato da ANSA, è stato completato l’edificio destinato ad accogliere il reattore sperimentale Iter per la fusione nucleare. “Le opere civili sono state ultimate e con il nuovo anno si passerà alla fase di montaggio della macchina”. É ciò che ha detto il capo del dipartimento di Ingegneria di Iter, Sergio Orlandi.

#EnergyCuE vi ha già parlato del progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), esperimento internazionale, in costruzione nel sud della Francia, con lo scopo di verificare gli aspetti di fisica e tecnologia alla base di un possibile reattore nucleare a fusione.

I prossimi obiettivi

Secondo Orlandi, nel 2025 sarà possibile avere il primo plasma.Ciò vale a dire che la macchina si accenderà per cominciare la fase di collaudo e poi quella sperimentale. La scienza della fusione del ventesimo secolo ha identificato la reazione di fusione più efficiente in laboratorio come reazione tra due isotopi di idrogeno, il deuterio e il trizio. Per ottenere la fusione in un laboratorio devono essere soddisfatte tre condizioni: temperatura molto elevata (dell’ordine delle centinaia di milioni di gradi celsius); sufficiente densità di particelle plasmatiche (per aumentare la probabilità che si verifichino collisioni); e tempo di confinamento sufficiente (per trattenere il plasma, che ha una propensione ad espandersi, entro un volume definito). A temperature estreme, gli elettroni sono separati dai nuclei e un gas diventa un plasma, spesso indicato come il quarto stato della materia.  In un dispositivo tokamak, vengono utilizzati potenti campi magnetici per confinare e controllare il plasma.

“D’ora in poi non resta che assemblare i componenti della macchina e il prossimo obiettivo è fissato alla fine del 2025, quando si inizierà ad accendere il sole all’interno della ciambella“, ha osservato il responsabile della divisione Tecnologie della fusione dell’Enea, Giuseppe Mazzitelli. “Adesso – ha aggiunto – inizia la sperimentazione tecnico-scientifica tesa a dimostrare che è possibile produrre l’energia dalla fusione”. L’obiettivo iniziale è produrre una quantità di energia pari a 10 volte quella investita. In futuro si potrebbe salire a una resa superiore di 30-40 volte a quella iniziale. Sarà la macchina a rivelare le sue potenzialità: “è il banco di prova di questa energia del domani”.

Sul sito di ITER è possibile vedere la galleria di foto che documentano le fasi della costruzione.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Maglioni di lana, ecco come non rovinarli: si chiama “Sistema anti-infeltrimento” | Lavali sempre a questa temperatura

Per preservare i maglioni di lana, e anche il cashmire, ecco le istruzioni giuste per…

1 ora ago

Immondizia, stop a questi rifiuti | Non si possono più buttare: ecco come bisogna smaltirli

Purtroppo questi rifiuti non potranno essere più buttati. Bisognerà smaltirli in altri modi, e non…

3 ore ago

Hotel a 1 euro a notte | Sembra assurdo ma è tutto vero: ma in cambio vogliono una cosa

Un giovane proprietario trasforma un vecchio hotel in un fenomeno virale con una trovata che…

5 ore ago

INPS, scatta l’allerta Nazionale | NON cliccare mai questo link: ti spariscono subito 1000€

Ecco un'allerta che riguarda l'INPS e il suo sito. C'è un link che potrebbe farti…

8 ore ago

Pareti camera da letto, evita questo colore | Sonno disturbato e stanchezza perenne: è peggio di una tortura

Se vuoi riposare serenamente, ogni notte, devi categoricamente evitare alcuni colori per la tua camera…

18 ore ago

Finestrini appannati, ma quale aria condizionata | Puoi risolvere anche con l’auto spenta: non serve muovere un dito

I finestrini appannati sono un vero e proprio problema, e per risolvere questo problema non…

22 ore ago