Ambiente

Sempre meno ossigeno negli oceani

Deossigenazione. Con questo nome gli scienziati indicano la riduzione dell’ossigeno negli oceani. I ricercatori dell’IUCN (International Union for Conservation of Nature) dichiarano, in uno studio, che a livello globale, gli oceani hanno perso circa il 2% di ossigeno disciolto dagli anni ’50 e si prevede che perderanno circa il 3-4% entro il 2100. Quali saranno allora le conseguenze?

Le cause della deossigenazione

Secondo l’IUCN, le principali cause della perdita di ossigeno disciolto nelle acque degli oceani sono due:

  • aumento della temperatura delle acque degli oceani: l’acqua dell’oceano più calda trattiene meno ossigeno ed è più galleggiante rispetto all’acqua più fredda. Ciò porta a una miscelazione ridotta di acqua ossigenata vicino alla superficie con acque più profonde, che contengono quindi meno ossigeno. L’acqua più calda aumenta anche la domanda di ossigeno dagli organismi viventi. Di conseguenza, è disponibile meno ossigeno per la vita marina.
  • crescita eccessiva di alghe: il deflusso dei fertilizzanti, di acque reflue, di rifiuti animali, l’acquacoltura e la deposizione di azoto dalla combustione di combustibili fossili stanno promuovendo un’eccessiva crescita di alghe, che colpisce principalmente le zone costiere. Si prevede che il riscaldamento delle acque oceaniche causerà un’ulteriore perdita di ossigeno nelle aree costiere ricche di nutrienti, aggravando la situazione.
Processo di deossigenazione delle acque degli oceani.
fonte: iucn.org

Le conseguenze

La perdita di ossigeno dall’oceano avrà gravi ripercussioni sulla biodiversità marina e sul funzionamento degli ecosistemi oceanici. La riduzione di ossigeno sta già causando un calo delle specie ittiche. Gli habitat degradati causati dall’ipossia dovuta ai cambiamenti climatici e dall’aumento delle fioriture algali possono portare ad una riduzione delle catture per la pesca. La deossigenazione degli oceani ha iniziato ad alterare l’equilibrio della vita marina, a favore delle specie tolleranti all’ipossia (ad esempio microbi, meduse e alcuni calamari) e a spese di quelle sensibili all’ipossia (molte specie marine tra cui la maggior parte dei pesci). Grandi specie come tonno, pesce spada e squali sono particolarmente sensibili alle basse condizioni di ossigeno ambientale a causa delle loro grandi dimensioni e sono costrette a strati superficiali sempre più stretti di acque ricche di ossigeno.

La deossigenazione dell’oceano influenza anche il movimento dei gas tra l’oceano e l’atmosfera. Le acque oceaniche più profonde e povere di ossigeno producono gas serra come protossido di azoto, anidride carbonica e metano che possono raggiungere la superficie dell’oceano e rilasciarsi nell’atmosfera, contribuendo ad un ulteriore riscaldamento.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Ero sommerso di debiti, ma finalmente ho trovato il rimedio | Adesso non devo più versare nulla: cartelle esattoriali addio per sempre

Ecco come risolvere i problemi legati ai debiti in modo veloce e duraturo. Dirai addio…

56 minuti ago

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

5 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

5 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

8 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

10 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

12 ore ago