Rinnovabili

Rinnovabili, il futuro dell’energia tra vantaggi e svantaggi

Articolo a cura di Mattia CHINELLO

Le energie rinnovabili si stanno diffondendo sempre di più. Nei prossimi anni, il mondo dell’energia vedrà sempre più un passaggio dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. Nel 2019 in Italia le rinnovabili hanno ripreso a crescere e in generali i trend mondiali sono chiari.

Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi legati all’utilizzo delle rinnovabili?

Svantaggi delle rinnovabili

Il problema principale è la loro discontinuità. Nella nostra società, l’utilizzo di energia avviene in qualsiasi momento a seconda delle necessità ed è fondamentale che in ogni istante la produzione di energia soddisfi la domanda. Ma il Sole e il vento, che sono le fonti in maggior crescita, non sono certo a nostra disposizione. Altre fonti, invece, possono essere più disponibili, come l’idroelettrico, il geotermico, le biomasse, ma in futuro queste non saranno sufficienti a compensare la mancanza di sole o di vento. Diventeranno, perciò, sempre più importanti i sistemi di accumulo, per ora però sono molto limitati.

ecowatch.com

Un altro svantaggio è la bassa densità energetica di queste fonti. Per densità energetica si intende quanto spazio è necessario per produrre una certa quantità di energia. Naturalmente, serve molto più spazio da ricoprire con pannelli fotovoltaici o generatori eolici rispetto a quello che servirebbe per una centrale a carbone o gas. Questo diventa un problema se si pensa di voler arrivare al 100% di energia rinnovabile, significa destinare elevate superfici di terreno alla produzione di energia.

Un ultimo svantaggio dipende non dalle tecnologie in sé, ma più che altro dalla struttura della nostra società. Infatti, la nostra economia si è fondata per molti anni sui combustibili fossili, abbandonarli significa destabilizzare strutture di potere e interessi economici non indifferenti. È inevitabile una certa resistenza di alcuni settori. Non credo che i lavoratori di una centrale a carbone sarebbero molto felici della sua chiusura, poco importa per loro se si genereranno nuovi posti di lavoro altrove.

Vantaggi delle rinnovabili

Il più importante è sicuramente quello ambientale, il problema del riscaldamento ambientale non può essere risolto senza una transizione energetica. Il settore energetico è il primo responsabile dell’immissione di gas serra in atmosfera. Ma questo non è l’unico punto di forza delle fonti green.

Le rinnovabili permettono di sfruttare le risorse del territorio, sia in termini di fonti energetiche naturali, sia in termini di forza lavoro. Per un Paese come l’Italia, che importa la maggior parte dei combustibili fossili, passare alle rinnovabili, significa creare ricchezza e risorse nuove. Inoltre, l’utilizzo di nuove tecnologie stimola lo sviluppo e l’innovazione, rende l’economia più competitiva. La competitività è proprio un altro vantaggio, con il tempo le fonti rinnovabili stanno diventando più interessanti di quelle fossili anche a livello economico, anche senza aiuti o incentivi.

Infine, un vantaggio anche per i consumatori che possono auto-prodursi la propria energia o, comunque, beneficiare di prezzi più bassi. Perché non si deve dimenticare che la transizione energetica ha sicuramente un costo, ma le fonti rinnovabili risultano gratuite e questo significa un costo inferiore dell’energia per il futuro.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

“Riposa in pace”: la tv italiana piange una scomparsa improvvisa | L’amavano sia i colleghi che il pubblico da casa

Un volto familiare della televisione che ha lasciato un segno silenzioso e profondo se ne…

2 ore ago

A Firenze 1.500 scienziati per Statphys29: la fisica statistica sfida l’IA ad alto consumo

A Firenze, fisici statistici da tutto il mondo riuniti per Statphys29. La sfida? Rendere l'intelligenza…

3 ore ago

“Messaggi WhatsApp a pagamento”: ultim’ora, fulmine a ciel sereno | Ecco l’annuncio che non ti aspetti

WhatsApp è l'app di messaggistica più usata in assoluto, con oltre due miliardi di utenti…

4 ore ago

“Due mesi di vacanze estive”: scuola, tagliati i giorni di stop | Studenti sui banchi con largo anticipo

Il pericolo di un ritorno a scuola anticipato potrebbe essere reale per gli studenti? Scopri…

6 ore ago

Bollette troppo alte? Tranquilli, d’ora in avanti ci pensiamo noi | Ufficiale: metà della spesa verrà coperta dallo Stato

Sussidi, tensioni politiche e aiuti mirati: il comune cerca una via d’uscita dalla crisi industriale…

9 ore ago

Auto elettriche, altro che prezzi elevati | Questa costa solo 7mila euro: meno della metà di una Fiat Panda

Una startup giapponese sfida il mercato con un’auto elettrica dalle dimensioni ridotte e dal prezzo…

19 ore ago