ansa.it
La maxi bobina finalmente è pronta, dopo più di 10 anni di lavoro. Partirà dall’Italia, per poi giungere in Francia, più precisamente a Cadarache, il sito del progetto ITER. Si tratta del primo magnete superconduttore unico nel suo genere realizzato in Europa. Esso farà parte del più grande esperimento nella storia dell’umanità: testare il potenziale dell’energia del processo di fusione nucleare. L’ultimo aggiornamento risale al Novembre 2019, quando ci fu l’annuncio del completamento dell’edificio che accoglierà il reattore.
ITER utilizzerà ben 18 magneti superconduttori (compresa la prima europea pronta), per sperimentare il processo di fusione a confinamento magnetico. Nel processo di fusione a confinamento magnetico, il plasma si trova all’interno di una camera a vuoto. Esso raggiunge la temperatura di circa 150 milioni di °C. Affinchè non tocchi le pareti della camera in cui è contenuto, esso viene confinato attraverso l’azione dei campi magnetici prodotta dai magneti. Si crea la cosiddetta gabbia magnetica.
Per quanto riguarda il progetto ITER, le bobine saranno alimentate da una corrente di 68.000 A (ampere). Il campo magnetico generato avrà intensità di circa 11.8 T (tesla). Sapendo che il campo magnetico terrestre varia nell’intervallo 20.000-70.000 nT (nanotesla), il campo magnetico delle maxi bobine è certamente elevato.
La struttura costituita prende il nome di Tokamak, come mostrato in forma schematica in figura. Esso rappresenta la configurazione più stabile e permette tempi di confinamento del plasma più lunghi. Ciascun magnete avrà dimensioni di 17 metri x 9 metri e peserà circa 320 tonnellate. Lo stesso vale per il primo magnete europeo in consegna.
Nell’infografica di Fusion for Energy (F4E) è rappresentata la struttura del primo magnete prodotto in Europa, il primo dei 18 del progetto ITER. Gli step nella produzione sono i seguenti.
Secondo il comunicato di ENEA, L’Unione Europea ha finanziato il lavoro, attraverso Fusion for Energy (F4E), l’organizzazione che gestisce il contributo dell’Europa a ITER, che ha collaborato con almeno 40 aziende e più di 700 persone per produrre le dieci bobine . I principali appaltatori sono SIMIC , Superconduttori ASG, CNIM , Iberdrola Ingeniería y Construcción , Elytt e il consorzio ICAS. I siti coinvolti nella produzione si trovano a Torino, La Spezia, e Tolone in Francia.
Tutte le aziende coinvolte concordano sul fatto che si tratti di una pietra miliare, una sfida per tutte le aziende. Esse hanno dovuto rimodernare, a livello tecnologico, i loro processi produttivi. Il know-how acquisito nella tecnologia dei magneti avrà importanti applicazioni anche nel settore industriale e medico, secondo quanto affermato da Davide Malacalza, presidente di ASG Superconductors.
Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…
Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…
Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…
Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…
Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…
Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…