Ambiente

Artico da record: buco dell’ozono a livelli mai registrati

Valore record per il buco dell’ozono al Polo Nord. A differenza degli altri anni in cui questo fenomeno si registra in Antartide (Polo Sud) con maggiore intensità.

Il “buco” dell’ozono

Per quanto la definizione di “buco” dell’ozono possa far pensare alla presenza di una vera e propria “vacanza”, il fenomeno è da intendersi come la riduzione della concentrazione di ozono stratosferico. Questo fenomeno tende a manifestarsi in maniera più evidente ai due poli della Terra e principalmente in primavera.

nasa.gov

Il fenomeno è stato osservato a partire degli anni ’80 a causa del’azione degli alocarburi. Gli alocarburi sono molecole in cui uno o più atomi di carbonio sono legati ad atomi alogeni (fluoro, cloro, bromo o iodio). Queste molecole catalizzano reazioni ozono-distruttive.

Ciclo dell’ozono e reazioni ozono-distruttive

Il tradizionale ciclo dell’ozono ha uno schema piuttosto semplice. La radiazione ultravioletta colpisce un atomo di ozono e libera un atomo di ossigeno formando ossigeno molecolare (reazione 1). L’atomo di ossigeno prodotto può reagire a sua volta con ossigeno molecolare a formare nuovamente ozono (reazione 3).

La presenza degli alocarburi perturba questo equilibrio. Considerando per esempio il triclorofluorometano (freon-11) si sviluppa meccanismo ozono-distruttivo mostrato in figura. L’incidenza della radiazione ultravioletta libera un atomo di cloro (reazione 4) che è libero di attaccare una molecola di ozono e formare monossido di cloro (reazione 5). Il monossido di cloro reagisce infine con l’ozono a formare cloro e ossigeno molecolare (reazione 6).

Questo meccanismo, che tende a trasformare l’ozono in ossigeno molecolare, rende nuovamente disponibile l’atomo di cloro, che è libero di ripetere il ciclo.

Per ridurre l’impatto degli alocarburi sull’ozono stratosferico, il 16 settembre 1987 è stato firmato il Protocollo di Montreal che è entrato in vigore nel successivo 1989. Grazie a questo protocollo e alle misure messe in atto si erano registrati trend di decrescita per il fenomeno.

La scoperta sul buco dell’ozono

nature.com

Il buco dell’ozono sull’Artico, misurato con l’ausilio di palloni sonda, si estende su una superficie grande tre volte la Groenlandia. Mai si era assistito ad una riduzione della concentrazione di ozono pari a circa il 90%, a 18 km di quota. Freddo intenso e vortici polari sembrano essere le cause principali.

Una fonte di pericolo?

La probabilità che, nelle prossime settimane, il fenomeno possa interessare aree più popolate a latitudini più basse è piuttosto bassa. Anche in tal caso, il problema dovrebbe essere di facile gestione, afferma Markus Rex, uno scienziato in forza all’Alfred Wegener Institute in Potsdam (Germania) e coordinatore dello studio.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Ero sommerso di debiti, ma finalmente ho trovato il rimedio | Adesso non devo più versare nulla: cartelle esattoriali addio per sempre

Ecco come risolvere i problemi legati ai debiti in modo veloce e duraturo. Dirai addio…

56 minuti ago

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

5 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

5 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

8 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

10 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

12 ore ago