Ambiente

SDGs e Agenda 2030, 17 obiettivi per cambiare il mondo

Articolo a cura di Roberta GENTILE

Uno dei temi più discussi dei nostri giorni è lo sviluppo sostenibile. Con Sustainable Development si intende uno sviluppo economico e sociale che sia in grado di soddisfare i bisogni attuali, senza compromettere la possibilità di soddisfare i bisogni delle generazioni future.

Modello di sviluppo tradizionale

Tutta la storia dell’uomo è stata, però, caratterizzata da un’altra tipologia di sviluppo. Quest’ultimo concentrato sul soddisfare i bisogni dell’uomo, senza però tener conto del numero limitato di risorse naturali, delle criticità ambientali e dell’equità sociale.

Una diretta conseguenza di questo sviluppo è il continuo anticipo dell’Earth Overshoot day, il giorno in cui terminano tutte le risorse naturali prodotte dal nostro pianeta. Questa data si anticipa ogni anno. Negli ultimi 20 anni si è spostata di tre mesi, come dimostrazione di un uso sempre più sfrenato delle risorse.

Agenda 2030

Lo sviluppo futuro si dovrà basare sulla regola delle tre E: Economics, Environment, Equity. In risposta a ciò, nasce nel 2015 l’Agenda 2030.

Questo documento, con i relativi obiettivi di sviluppo sostenibile, rappresenta un’opportunità storica:

  • sia per progredire nella promozione dei diritti e del benessere delle popolazioni, soprattutto delle più svantaggiate,
  • che per assicurare un pianeta vivibile per le generazioni di oggi e per quelle future.
it.wikipedia.org

SDGs o Sustainable Development Goals

I governi dei Paesi membri dell’ONU hanno definito una linea d’azione formata da 17 Obiettivi principali, chiamati SDGs – Sustainable Development Goals:

  • Obiettivo 1. Porre fine alla povertà.
  • Obiettivo 2. Sconfiggere la fame, migliorando il livello di nutrizione e promuovendo l’agricoltura sostenibile.
  • Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere.
  • Obiettivo 4. Garantire per tutti un’educazione di qualità, equa ed inclusiva.
  • Obiettivo 5. Raggiungere la parità di genere.
  • Obiettivo 6. Garantire la disponibilità di acqua e la presenza di strutture igienico-sanitarie adeguate.
  • Obiettivo 7. Assicurare l’accesso a sistemi energici economici, affidabili, sostenibili e all’avanguardia.
  • Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, garantendo allo stesso tempo un livello di occupazione elevato e un lavoro dignitoso per tutti.
  • Obiettivo 9. Costruire un sistema infrastrutturale che sia solido e innovativo, promuovendo un modello di industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
  • Obiettivo 10. Riduzione dell’ineguaglianza all’interno delle nazioni e fra diverse nazioni.
  • Obiettivo 11. Creazione di città sostenibili e di insediamenti umani inclusivi, sicuri e duraturi.
  • Obiettivo 12. Utilizzazione delle risorse in maniera consapevole, garantendo modelli di produzione e di consumo sostenibili.
  • Obiettivo 13. Promozione di azioni per combattere e contrastare il cambiamento climatico.
  • Obiettivo 14. Uso delle risorse marine in modo sostenibile.
  • Obiettivo 15. Protezione dell’ecosistema terrestre.
  • Obiettivo 16. Promozione di società pacifiche e inclusive, che siano in grado di garantire un adeguato livello di giustizia per tutti.
  • Obiettivo 17. Rafforzamento e rinnovamento del partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.
questionedistili.it

Obiettivi futuri

Questo piano, con i rispettivi SDGs, è entrato in vigore all’inizio del 2016 e ha il compito di indirizzare alla sostenibilità i Paesi nei prossimi 15 anni. Le sfide sono interconnesse tra loro e hanno l’obiettivo di bilanciare le tre componenti dello sviluppo sostenibile (economico, ambientale e sociale). Tutto ciò è raggiungibile solo attraverso la cooperazione di governi, società e singolo cittadino.

Gli obiettivi dell’Agenda sono molto ambizioni, raggiungere i risultati prefissati non sarà semplice, ma provarci è un imperativo.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Telecomando, spunta il codice segreto: fiume di canali nuovi premendo questi tasti | Ci riesce anche un bambino

Se impari la sequenza dei tre tasti specifici del telecomando, la tua tv diventerà la…

38 minuti ago

Massimo Ranieri, alla fine è giunto il momento | Annunciato lo stop definitivo: purtroppo non c’era altra scelta

Un evento atteso da tempo, un artista amatissimo sul palco e poi l’imprevisto: la serata…

3 ore ago

1000€ al kg grazie a questa pianta | Coltivarla è assolutamente legale: serve solo un po’ di pazienza

Ecco una pianta la cui coltivazione ti può far avere dei guadagni davvero cospicui. Inoltre…

5 ore ago

Pensioni, pubblicato il cedolino di novembre: purtroppo ci saranno alcuni ritardi | Ecco le nuove date

Le pensioni di novembre, arriveranno un po' in ritardo. E se vuoi sapere quando sarà…

8 ore ago

Terrestri, dobbiamo difenderci dai prossimi eventi | Allarme rosso NASA: cosa accadrà tra un anno preciso

Un oggetto misterioso arriva dallo spazio profondo e la NASA reagisce attivando un protocollo mai…

18 ore ago

LIDL sbaraglia anche le pasticcerie | Tiramisù tradizionale a 1.09€: è approvato da Gambero Rosso

Questo tiramisù è il nuovo fiore all'occhiello della LIDL. Costa davvero poco, ed è un…

22 ore ago