Fonti fossili

La centrale di Civitavecchia: carbone che inquina, ma non per molto

La centrale termoelettrica di Torrevaldaliga, situata nel comune di Civitavecchia, ha una potenza totale installata di 1980 MW. Nell’impianto sono presenti tre gruppi a carbone, contenenti caldaie ipercritiche all’interno delle quali  avviene la combustione. I gas così generati acquisiscono il calore necessario alla generazione del vapore, che rappresenta il vettore energetico dell’intero processo.

La centrale di Civitavecchia e il processo di conversione

La centrale di Civitavecchia sfrutta la combustione del carbone per produrre energia elettrica attraverso turboalternatori a vapore. La potenzialità dell’impianto è in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di oltre 700 mila appartamenti. Questa capacità comporta un ingente utilizzo di combustibile fossile, che sfiora le 200 tonnellate orarie per ogni caldaia. L’impianto è infatti costituito da tre generatori, ciascuno avente una potenza di 660 MW.

La combustione del carbone produce dei gas e nel contempo rilascia calore. In questo modo, la potenza termochimica del carbone si trasferisce ai gas generati, i quali a loro volta lo trasmettono all’acqua facendole cambiare stato. Il vapore, una volta prodotto, raggiunge un turbomotore, costituito da più corpi, nei quali avviene la conversione da energia meccanica a energia elettrica. La condensazione ha poi bisogno di un refrigerante che, nel caso di Torrevaldaliga, è rappresentato proprio dal Mar Mediterraneo.

La combustione del carbone nella centrale di Civitavecchia

Il carbone è costituito da carbonio e idrogeno, oltre ad una certa percentuale di materiale inerte. La combustione avviene quando il carbone entra in contatto con una materia in grado di ossidarlo, cioè l’aria. Gli elementi costituenti il carbone reagiscono con l’ossigeno in essa contenuto, generando anidride carbonica e acqua.

Il contatto tra il combustibile e il comburente è fondamentale per la completezza della reazione. La parziale ossidazione potrebbe infatti provocare la formazione di monossido di carbonio, con i problemi di tossicità ad esso correlati. Nella centrale di Civitavecchia si è resa dunque necessaria la presenza di mulini, che polverizzano il carbone prima del suo ingresso in camera di combustione.

0766news.it

L’impatto ambientale del carbone

Come detto, tra i prodotti di combustione del carbone troviamo l’anidride carbonica, gas responsabile dell’effetto serra. Il surriscaldamento globale che ne consegue rappresenta oggi uno dei più urgenti problemi da affrontare in relazione al cambiamento climatico.

La centrale di Civitavecchia è la seconda in Italia per emissioni di CO2, con una produzione annua di quasi 11 milioni di tonnellate (come indicato nel Decreto VIA n.680 del 2003). Inoltre, l’impianto sorge in un’area già fortemente impattata a livello di infrastrutture energetiche. Solo pochi km più a nord, a Montalto di Castro, è situata la centrale Alessandro Volta, sempre di proprietà ENEL.

La riconversione della centrale verso l’uscita dal carbone

Nel 2019 il ministero dello Sviluppo Economico e del Lavoro, in collaborazione con il ministero dell’Ambiente, ha presentato il Piano nazionale Integrato per l’Energia e il Clima. Il Pniec stabilisce, tra le altre cose, gli obiettivi nazionali sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica per il 2030. Una riduzione del 40% della CO2 prodotta, come indicato nel programma, comporta la totale decarbonizzazione degli impianti esistenti entro il 2025. Lo stop al carbone deve comunque passare attraverso l’uso di un altro combustibile fossile.

La riconversione della centrale di Civitavecchia, infatti, consisterà in una sostituzione delle unità di combustione del carbone con una nuova unità a gas, come proposto da ENEL. La decisione ha lasciato contrariata la politica del territorio, che sta avanzando un nuovo piano energetico che riguardi l’intera area e che dia più spazio all’utilizzo di fonti rinnovabili.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

3 ore ago

Dall’oro olimpico al ritiro improvviso | Marcell Jacobs ha rotto il silenzio: tutta l’Italia è in lacrime per lui

Dal silenzio al crollo emotivo: il ritorno di Jacobs lascia l’Italia senza fiato e apre…

7 ore ago

Estetista? No, grazie a LIDL non mi serve più | Attrezzo professionale a soli 4.99€: tre anni di garanzia

Se vuoi ottenere risultati come dall'estetista, devi andare immediatamente al Lidl, e acquistare questo dispositivo.…

10 ore ago

Auto in divieto di sosta, altro che multa | Se succede questo prendi anche il risarcimento: in molti ci si sono arricchiti

Parcheggiare può sembrare un gesto semplice e quotidiano. Ma anche scelte apparentemente banali possono avere…

12 ore ago

Pensione, nel 2026 cambia tutto | Queste persone hanno finito di lavorare: controlla se fai parte della “Lista fortunata”

Con le nuove misure pensionistiche in arrivo, molti lavorati potranno smettere di lavorare già da…

14 ore ago

La chiamano “città che muore”, tra i Borghi più Belli d’Italia ma abitarci è un incubo | Da turista sembra un paradiso

Questo borgo sta "perdendo pezzi" di giorno in giorno ed è ormai quasi totalmente spopolato.…

17 ore ago