Ambiente

Freshkills: da discarica a mega area verde per New York

Freshkills, una delle più grandi discariche di tutto il mondo, sta per trasformarsi in un parco cittadino. Dopo oltre 50 anni di attività, la discarica di New York si riconverte in area verde. La fine dei lavori, iniziati nel 2003, è prevista per il 2036.

Freshkills e la sua storia

La discarica di Freshkills si trova nel distretto di Staten Island a New York. Inaugurata nel 1948, rimane attiva per 53 anni. Nel 2001, anno di chiusura, la quantità di rifiuti presenti era al suo massimo: la discarica arrivò ad occupare un’area di quasi 1000 ettari. Con pile di rifiuti che superavano in altezza la Statua della Libertà, l’EPA (Environmental Protection Agency) decise di chiuderla definitivamente il 22 marzo 2001. Fu riaperta, in via eccezionale, a seguito degli eventi dell’11 settembre, al fine di smaltire le macerie.

La riconversione

La fine della discarica coincide con l’inizio di un nuovo, e più ecologico, progetto: il Freshkills Park. La trasformazione, iniziata nel 2003, prevede oltre 30 anni di lavori di riconversione. I rifiuti devono essere sistemati e coperti da teli di plastica impermeabile, sui quali va disposto uno strato di terra. I fumi dei detriti sono invece raccolti attraverso tubi di estrazione di metano. Il gas sarà poi sfruttato per il riscaldamento delle case del distretto.

La nuova area verde

A seguito dei lavori di isolamento dei rifiuti, è prevista una fase di inverdimento dell’area. Infatti, piante ed alberi di ogni tipo sono già piantati nella zona, che si trasformando pian piano in un polmone per la città di New York. Freshkills in questo modo diventa un perfetto strumento per la riduzione dello smog della Grande Mela.

freshkillspark.org

Freshkills come centro di aggregazione

Il parco è al momento accessibile solo attraverso visite organizzate dalla Freshkills Park Alliance, che prevedono attività sportive e culturali di ogni genere. Il progetto, infatti, oltre a mirare a una rinascita ecologica della zona, tende anche a rendere la nuova area verde un centro di aggregazione culturale. Il calendario delle attività è disponibile online, per permettere ai cittadini newyorkesi di iniziare a godere del loro nuovo paradiso.

Giulia Rizzotti

Dottoressa magistrale in Ingegneria Energetica, con specializzazione nel settore dell'energia rinnovabile. Profondamente interessata alla tutela dell'ambiente, alla salvaguardia degli ecosistemi e degli esseri viventi tutti. In cerca di una corretta visione di interazione tra uomo e natura. Autrice per #EnergyCuE da giugno 2020.

Recent Posts

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

11 minuti ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

3 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

5 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

7 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

10 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

20 ore ago