Rinnovabili

Prospettive di crescita per il fotovoltaico domestico italiano

Il fotovoltaico domestico prosegue la sua corsa in Italia, spinta dagli obiettivi di generazione da fonti rinnovabili fissati a livello sia europeo sia nazionale per favorire la transizione energetica nel prossimo decennio.

La meta che il nostro Paese si prefigge è ambiziosa: il PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima), pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico a gennaio, ha alzato ulteriormente gli obiettivi al 2030, puntando a soddisfare per tale data il 30% dei consumi energetici finali lordi totali da fonte rinnovabile. Per i soli consumi di energia elettrica l’asticella è ancora più alta: almeno il 55% del totale dovrà provenire da fonti sostenibili entro i prossimi dieci anni.

Il settore solare finora è riuscito a proseguire nel trend di crescita della nuova capacità installata: nel 2019, secondo l’ultimo Rapporto statistico sul Solare fotovoltaico del GSE, sono stati installati 750 MW di nuova capacità fotovoltaica, sfiorando il raddoppio sul 2018, grazie a oltre 58.000 nuove installazioni, che hanno portato la capacità fotovoltaica nazionale a 20.865 MW per un numero di impianti totali superiore agli 880.000. Grazie anche a questo aumento di nuova capacità, il solare fotovoltaico italiano lo scorso anno ha quindi prodotto 23.689 GWh di energia, in aumento del 4,6% sul 2018.

A dare ulteriore spinta a questo trend, nel segmento domestico, è giunto il Superbonus, l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dall’1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Per poter usufruire del Superbonus per l’installazione di un impianto fotovoltaico è necessario tuttavia che l’intervento rispetti alcuni criteri: deve essere di potenza inferiore ai 20kW e collocato su un edificio e deve essere abbinato a uno dei tre interventi principali previsti dal decreto. Questi ultimi consistono nell’isolamento delle superfici opache degli edifici, nella sostituzione dell’impianto di riscaldamento con soluzioni più efficienti o negli interventi antisismici. La combinazione degli interventi deve inoltre migliorare l’efficienza dell’edificio di almeno due classi energetiche.

Il momento è dunque propizio per i consumatori interessati a diventare prosumer, installando impianti fotovoltaici per autoprodurre energia pulita da consumare ed eventualmente vendere anche sulla rete elettrica. E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, offre soluzioni per il fotovoltaico domestico studiate per poter accedere alle agevolazioni e che vedono l’azienda farsi carico di ogni aspetto del processo di installazione, dalla burocrazia alla fornitura dei pannelli fotovoltaici.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Oroscopo autunno, questi 2 segni troveranno l’amore | L’attesa è finita: le stelle parlano chiarissimo

L’autunno scuote il cuore: tra foglie che cadono e nuove energie, due segni zodiacali sentiranno…

2 ore ago

Dall’oro olimpico al ritiro improvviso | Marcell Jacobs ha rotto il silenzio: tutta l’Italia è in lacrime per lui

Dal silenzio al crollo emotivo: il ritorno di Jacobs lascia l’Italia senza fiato e apre…

6 ore ago

Estetista? No, grazie a LIDL non mi serve più | Attrezzo professionale a soli 4.99€: tre anni di garanzia

Se vuoi ottenere risultati come dall'estetista, devi andare immediatamente al Lidl, e acquistare questo dispositivo.…

9 ore ago

Auto in divieto di sosta, altro che multa | Se succede questo prendi anche il risarcimento: in molti ci si sono arricchiti

Parcheggiare può sembrare un gesto semplice e quotidiano. Ma anche scelte apparentemente banali possono avere…

11 ore ago

Pensione, nel 2026 cambia tutto | Queste persone hanno finito di lavorare: controlla se fai parte della “Lista fortunata”

Con le nuove misure pensionistiche in arrivo, molti lavorati potranno smettere di lavorare già da…

13 ore ago

La chiamano “città che muore”, tra i Borghi più Belli d’Italia ma abitarci è un incubo | Da turista sembra un paradiso

Questo borgo sta "perdendo pezzi" di giorno in giorno ed è ormai quasi totalmente spopolato.…

16 ore ago