Sistema elettrico

UVAM per Enel X e RSE: il via alla Residential Aggregation

In Italia è stato avviato il primo progetto per l’impiego di sistemi di accumulo di energia nei servizi di bilanciamento. L’iniziativa, lanciata lo scorso gennaio in Lombardia da Enel X in collaborazione con RSE, si concluderà a fine anno. L’obiettivo è far partecipare, in via sperimentale, gli utenti privati alla gestione attiva della domanda tramite l’inserimento nelle UVAM (Unità Virtuali Abilitate Miste).

La Smart Community che contribuisce alla stabilità del sistema elettrico

Il progetto è attivo a Bergamo, Brescia e Mantova e comprende 800 utenti privati e 100 impianti fotovoltaici con accumulo. Questo insieme di utenze e impianti formano una Smart Community.

Quando Enel X include un soggetto, installa un gateaway per la comunicazione e controllo remoto del sistema di accumulo. I dati vengono inviati ad una piattaforma virtuale (gestita sempre da Enel X), la quale modella l’insieme delle risorse distribuite come un unicum della rete elettrica. Così facendo, ogni unità potrà essere chiamata a svolgere servizi per il sistema elettrico.

Le UVAM (Unità Virtuali Abilitate Miste) costituiscono riferimento regolatorio riguardo l’aggregazione di utenze in Italia: si tratta, in pratica, di insiemi di consumatori, produttori e impianti di accumulo considerati, dal punto di vista del dispacciamento, come un’unica entità virtuale.

Sono state approvate da ARERA con la delibera 422/2018/R/eel, oltre a essere abilitate a fornire servizi ancillari e oggi ammontano a circa 120. La delibera inoltre stabilisce anche la partecipazione delle UVAM al MSD (mercato dei Servizi di Dispacciamento) assieme a una remunerazione economica.

lumi4innovation.it

PNIEC: obiettivi e ostacoli

Tra i target fissati per l’Italia dal PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) ci sono:

  • Uscita dal regime carbone entro il 2025, con completa decarbonizzazione nel 2050
  • Incremento delle rinnovabili con una copertura nel 2030 del 60% dei consumi lordi di energia

Per poter raggiungere questi obiettivi è fondamentale un’evoluzione graduale da una produzione concentrata verso una generazione distribuita. Per produzione concentrata si intende un numero limitato di grandi centrali, mentre con generazione distribuita si indicano piccoli impianti collegati a reti di media/bassa tensione.

In questo contesto sono fondamentali i servizi ancillari, vale a dire le operazioni di modifica degli scambi di energia tra impianto e rete. Questo tipo di servizi è svolto da impianti di generazione di taglia medio-grande, rapidi e semplici da modulare. Tale modello, però, non è applicabile nel lungo periodo, dal momento che gli impianti termoelettrici in servizio sono in diminuzione. Contemporaneamente, gli impianti rinnovabili stanno aumentando, ma sono meno adatti a svolgere questi tipi di servizi perché non programmabili.

L’iniziativa UVAM per la transizione energetica a vantaggio delle rinnovabili

Terna e ARERA propongono come soluzione abbassare la soglia di potenza dei servizi ancillari sotto il valore di 10 MW. Così facendo, piccoli-medi impianti basati sul rinnovabile risultano avere tutte le caratteristiche idonee a fornire servizi come i grandi impianti termoelettrici. Così facendo, si semplifica la transizione del sistema energetico da un assetto centralizzato a uno distribuito basato prevalentemente su rinnovabili. Una soluzione valida da questo punto di vista sono le UVAM, in quanto garantiscono flessibilità di rete.

Ma cosa fanno effettivamente le UVAM? L’intenzione di Terna e ARERA è quella di coinvolgere i produttori e i consumatori privati nei servizi di bilanciamento, riserva terziaria e risoluzione congestioni.

A fronte di un problema di stabilità di rete, Terna notifica la necessità di un ordine di bilanciamento. Nel mentre l’UVAM individua i clienti necessari per aumentare o diminuire l’uso di energia, i quali a loro volta attuano dei piani di modulazione tramite i propri impianti. In cambio ricevono una remunerazione per la modulazione effettuata.

UVAM: verso la generazione distribuita

Con questo progetto Enel X guarda verso un modello energetico sempre più sostenibile ma non solo: in questo modo vengono si pongono anche le basi per un ridisegno complessivo del MSD, il tutto insieme a un’incentivazione alla ricerca di soluzione innovati. Tramite Smart Community e aggregatori come le UVAM, gli impianti di generazione e accumulo distribuiti sono abilitati a partecipare al MSD. Anche per gli utenti residenziali sarà quindi possibile trasformare una propria batteria in una risorsa attiva.

Articolo a cura di Luigi SAMBUCETI

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

7 minuti ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

2 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

5 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

15 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

19 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

22 ore ago