Nucleare

La Francia allunga la vita di alcune centrali nucleari, l’Italia non è d’accordo

In Francia le centrali nucleari generano più del 70% della produzione totale nazionale di energia elettrica del paese. Non è un caso, infatti, che una parte dell’energia elettrica sia trasferita alle nazioni vicine: Italia, Belgio, Svizzera, Germania… tramite adeguate infrastrutture internazionali di distribuzione di elettricità. Alcune di queste centrali, però, iniziano a raggiungere la veneranda età dei 40 anni. La Francia si sta iniziando a chiedere se sia il caso di pensare alla dismissione. Ad inizio dicembre 2020, sul sito ufficiale dell’ASN (Autorité de Sûreté Nucléaire), si sono aperte le consultazioni pubbliche nazionali.

Di che centrali nucleari parliamo?

Dal sito dell’ASN si legge che esistono 32 reattori nucleari di proprietà dell’EDF (Électricité de France) che hanno iniziato la produzione commerciale tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni ’80. Parliamo dei famosi reattori da 900 MWe, i più vecchi in funzione nella nazione francese. La quarta revisione periodica (decennale) è fondamentale poiché, inizialmente, le centrali erano state progettate per un’attività di 40 anni. L’ASN spiega, quindi, che un’eventuale estensione del periodo di vita delle centrali, presuppone nuovi, aggiornati studi di progettazione, oltre che la sostituzione di alcuni o tutti i materiali utilizzati per la costruzione delle stesse.

buongiornoslovacchia.sk

Le centrali in questione sono:

  • Blayais, 4 reattori da 910 MWe;
  • Bugey, 4 reattori da 910 MWe e 880 MWe;
  • Chinon, 4 reattori da 905 MWe;
  • Cruas, 4 reattori da 915 MWe;
  • Dampierre, 4 reattori da 890 MWe;
  • Gravelines, 6 reattori da 910 MWe;
  • Saint-Laurent, 2 reattori da 915 MWe;
  • Tricastin, 4 reattori da 915 MWe.

Perché l’Italia vuole partecipare alle consultazioni pubbliche?

In una nota del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare di pochi giorni fa, il ministro e i suoi portavoce hanno richiesto di attivare una consultazione transfrontaliera. Il ministero italiano vuole che si integri il processo in corso effettuato dall’ASN, o sia parte di una procedura di valutazione ambientale ai sensi della Convenzione di Espoo. In effetti, tre delle centrali nucleari listate in precedenza, sono a poche decine di km dalla frontiera italiana.

pixabay.com

Parliamo nello specifico delle centrali nucleari di Bugey, Cruas e Tricastin; rispettivamente a 120, 160 e 170 km dai confini italiani (Piemonte e Valle D’Aosta). Come già scritto, infatti, la partecipazione dei Paesi vicini alle discussioni pubbliche è un diritto fissato dalla Convenzione di Espoo, adottata nel 1991. Tale trattato internazionale impegna i governi a garantire la possibilità anche ai cittadini degli Stati confinanti di partecipare a una consultazione transfrontaliera sui progetti proposti, soprattutto in caso di possibilità di danneggiamento. Vedremo se il governo francese permetterà anche ai cittadini e alle autorità italiane di poter dire la loro.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

In questa immagine sembra tutto normale | Ma in realtà c’è un errore di logica: chi lo trova può fare il detective

Un test visivo lascia senza parole. Sei in grado di scoprire qual è l'errore nascosto?…

3 ore ago

Oroscopo, per questo segno cambia la musica | Arrivano i soldi che aspetta da mesi: scopri subito se si tratta del tuo

Un segno zodiacale si prepara a cambiare rotta: dopo mesi di attese, arrivano finalmente notizie…

6 ore ago

Alluvione Emilia-Romagna 2023: il ruolo decisivo degli Appennini secondo uno studio italiano

L’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel maggio 2023 è stata uno degli eventi meteorologici più…

7 ore ago

Corrado Tedeschi, dall’addio alla Rai al bruttissimo male | Ecco che fine ha fatto: commozione a non finire

Un volto amato della televisione italiana, improvvisamente scomparso dagli schermi: dietro il silenzio, una storia…

8 ore ago

Frigorifero, fai sparire tutte le calamite | “Pericolo gravissimo”: non aspettare che sia troppo tardi

Un'abitudine comune e affettuosa potrebbe nascondere un rischio imprevisto: ecco cosa sapere prima di decorare…

10 ore ago

Stanno assumendo a più non posso: Poste Italiane dà la “caccia” a nuovi dipendenti | Posizioni aperte da nord a sud

Poste Italiane apre le porte a nuovi ingressi: opportunità lavorative in tutta Italia per profili…

13 ore ago