Innovazioni

Le lampade CFL: come usarle per coltivare

Le lampade CFL appresentano un supporto molto prezioso per chi desidera cimentarsi nella coltivazione e ha voglia di realizzare una serra tutta per sé. Come noto, una corretta illuminazione è di fondamentale importanza in vista di una crescita ottimale delle piante, e al tempo stesso fa sì che la fioritura avvenga nel modo migliore. CFL è l’acronimo dell’espressione in lingua inglese Compact Fluorescent Light. Le lampade CFL, quindi, non sono altro che lampade fluorescenti compatte, e devono la propria denominazione al fatto che la loro emissione luminosa deriva da un materiale fluorescente: di conseguenza non è diretta, dato che non arriva da un gas ionizzato.

Dove si comprano le lampade CFL

Comprare le lampade CFL è possibile anche su Internet: per esempio sul sito growshopitalia.com, uno store online che si occupa della vendita e della fornitura al dettaglio e all’ingrosso di materiale per la coltivazione idroponica, per la coltivazione indoor e per la coltivazione outdoor. Ma nel catalogo di questo shop si possono trovare anche i concimi biologici, una vasta gamma di fertilizzanti e un ampio assortimento di antiparassitari preventivi per coltivazioni professionali o amatoriali di qualsiasi tipo di dimensione.

Come sono fatte

Le lampade CFL sono caratterizzate da una forma tubolare e presentano al proprio interno un materiale fluorescente che ricopre la superficie e che può ricordare una polvere bianca. Una lampada può essere costituita da uno o più tubi, dentro cui c’è il neon, un gas nobile a bassa pressione: ecco perché si parla di lampade al neon. In queste lampade c’è anche il mercurio, che si mescola con il gas nel momento in cui evapora, mentre degli elettrodi sono collocati in corrispondenza delle estremità dei tubi.

fonte: pixabay.com

Buoni motivi per scegliere le lampade CFL

Sono molti i vantaggi che derivano dall’impiego delle lampade CFL, che garantiscono una notevole comodità anche perché necessitano di una normale presa di corrente standard. La loro emissione di calore è ridotta: questo vuol dire che si possono mettere le piante anche a poca distanza rispetto alla lampada senza che queste rischino di subire dei danni, per esempio con i fiori o le foglie bruciate. In virtù della loro configurazione, le lampade CFL garantiscono un risparmio energetico importante. Altri aspetti positivi vanno individuati nel prezzo e nelle dimensioni contenute: il che è utile perché così non si è obbligati a occupare troppo spazio in fase di allestimento della serra. In più, non va dimenticato che le lampade CFL sono reperibili facilmente sul mercato.

fonte: pixabay.com

Guida alla scelta

Le lampade CFL si distinguono a seconda dello spettro luminoso e della dimensione, ma anche in base alla potenza e al colore. Quelle di colore bianco, in particolare, sono raccomandate per la fase iniziale: la germogliazione, insomma, che è il momento in cui la piantina comincia a svilupparsi dal seme e a crescere. Dopo che la piantina si sarà formata, invece, è consigliabile rimuovere la lampada bianca e mettere al suo posto una CFL Agro. Di che cosa si tratta? Questa lampada è stata concepita apposta per assecondare le fasi di crescita e di fioritura, ed è per la maggior parte di colore rosso.

La crescita delle piante e l’illuminazione

Per essere certi che la pianta possa crescere in maniera ottimale, è necessario intervallare dei periodi di buio e delle ore di luce, così che possa essere riprodotto nella maniera più fedele possibile l’alternarsi dei giorni (come pure quello delle stagioni). Gli esperti raccomandano di far durare le ore di luce di più rispetto alle ore di buio sia in fase di germogliazione che in fase vegetativa, vale a dire nei momenti in cui la pianta cresce. Quando poi si passa alla fase di fioritura, invece, è bene agire all’opposto, prolungando le ore di buio. Ecco spiegato il motivo per il quale non si può fare a meno di un buon timer che aiuti a gestire le tempistiche. Infine, vale la pena di sottolineare che l’intensità luminosa delle lampade CFL è piuttosto ridotta, e dunque è sempre bene collocare le piante nelle vicinanze. Ecco perché chi ha una serra grande non trae vantaggio da queste lampade, che invece sono adatte per serre composte da 2 o 3 piante al massimo.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

2 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

12 ore ago

Ospedali al collasso, un nuovo Virus terrorizza il Mondo intero | Mortalità elevatissima: dovremo vaccinarci nuovamente

Negli ultimi mesi, l'idea di una nuova emergenza sanitaria ha cominciato a serpeggiare di nuovo…

16 ore ago

L’amore è finito, ecco il segnale inequivocabile | Basta tenere gli occhi aperti: lo noterebbe anche un cieco

L'amore è finito per sempre? Basta osservare bene: ci sono segnali che è davvero impossibile…

19 ore ago

Microonde, se ancora lo usi fermati subito | Stai distruggendo i tuoi organi interni: lo sta buttando praticamente chiunque

Il microonde è un ottimo alleato, ma se continui ad usarlo potrebbe essere pericoloso, soprattutto…

21 ore ago

Bastoncini di pesce “pericolosi”: arriva la smentita dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati

In risposta alle notizie circolate nelle ultime ore riguardanti un'analisi condotta dalla rivista svizzera Bon…

22 ore ago