Ambiente

Corrente del Golfo a rischio collasso: un pericolo per il clima

Il sistema di correnti oceaniche, chiamato AMOC, che comprende anche la Corrente del Golfo rischia di fermarsi a causa del riscaldamento globale. La fase di perdita di stabilità dell’ultimo secolo potrebbe concludersi con il collasso. Secondo i climatologi, se questo accadesse le conseguenze riguarderanno l’intero pianeta, e sarà una vera e propria crisi climatica.

La corrente del Golfo

La corrente del Golfo è una corrente oceanica che attraversa l’Atlantico settentrionale muovendosi in direzione dell’Europa settentrionale. Rientra in un gruppo di correnti oceaniche chiamate AMOC, da Atlantic meridional overturning circulation. Il suo nome è dovuto al fatto che nasce nel Golfo del Messico trasportando l’acqua tropicale verso nord. La corrente svolge un ruolo determinante per il clima dei paesi europei che si affacciano sull’Atlantico, svolgendo una funzione di mitigazione. L’acqua salata viene riscaldata per irraggiamento solare e si generano delle correnti che salgono verso nord. Queste riscaldano i venti che soffiano verso l’Europa e cedono calore all’atmosfera, diventando dense, perché ricche di sale, e fredde. In prossimità della Groenlandia tendono quindi ad affondare tornando a sud e a riscaldarsi per poi ricominciare il ciclo. In questo modo è possibile un clima invernale più mite rispetto a quello dei Paesi alle stesse latitudini non affacciati sull’Atlantico.

Evoluzione della corrente del Golfo

Quando si verificano particolari condizioni la corrente può rallentare fino a fermarsi, ed è un fenomeno assolutamente naturale. Se nel nord Atlantico arriva troppa acqua dolce, le correnti, ad alta salinità, vengono diluite e quindi la densità non è abbastanza alta da permettere alla corrente di scendere. Succede allora che i venti trasportano aria più fredda verso l’Europa determinando un clima più rigido. Questo avviene fino a quando l’acqua che sale non diventa abbastanza ricca di sale da prevalere su quella dolce a nord. Alla fase di rallentamento segue una di accelerazione secondo un ciclo naturale che vede l’alternanza delle due fasi.

L’anomalia dell’ultimo secolo

Negli ultimi 1600 anni il sistema è nella sua fase naturale di rallentamento, tuttavia ciò che preoccupa è che nell’ultimo secolo si è osservata una perdita quasi totale di stabilità. La rapidità con cui questo sta accadendo ha determinato uno “shock” del sistema, che quindi potrebbe collassare da un momento all’altro. Ciò vuol dire che la fase di rallentamento sarebbe permanente, senza più passare ciclicamente alla fase veloce.

Il legame con il riscaldamento globale

La corrente del Golfo, come il resto delle AMOC, viene influenzata da tre fattori, che sono il vento, la salinità e la temperatura. L’alterazione di uno di questi tre fattori comporta una perdita dell’equilibrio del sistema, con conseguenze inevitabili. Dagli studi emerge che a causa del riscaldamento globale, che ha come effetto lo scioglimento dei ghiacci, sta aumentando la concentrazione di acqua dolce, responsabile del rallentamento. Si tratta un rischio estremamente legato ad altri aspetti. Lo scioglimento dei ghiacciai comporta il rilascio di grandi concentrazioni di gas serra, facendo accelerare ulteriormente il riscaldamento globale. Gli oceani, che hanno la capacità di trattenere il calore in eccesso, stanno perdendo questa funzione sia per le temperature troppo alte sia per il rallentamento della corrente del Golfo.

Le conseguenze sul clima

Il rallentamento permanente avrà effetti sull’intero clima globale. Gli inverni in Europa e nord America sarebbero più freddi, anche nel caso in cui le temperature continuassero a salire a causa del riscaldamento globale.  Nell’emisfero sud si registrerebbero invece forti siccità a causa della mancanza di piogge. Al contrario, altre parti del mondo potrebbero finire sommerse dall’acqua. Si prevede un aumento del numero e dell’intensità di fenomeni estremi come gli uragani e un aumento del livello dei mari e delle ondate di calore. Una recente ricerca condotta a Potsdam mostra che se il rallentamento non si arresterà avremo il collasso della velocità della corrente. Non abbiamo ancora dati sufficienti per prevedere quando e come avverrà, ma sappiamo che l’impatto sarà drammatico. L’unico rimedio, secondo gli esperti, è contenere le emissioni perché le probabilità aumentano all’aumentare dei livelli di CO2 rilasciati nell’ambiente.

Maria Chiara Cavuoto

Dottoressa Magistrale in Ingegneria Energetica, da sempre curiosa di capire il perché dei fenomeni scientifici e appassionata di divulgazione. Sono autrice per CuE dal 2020, quando ho iniziato ad occuparmi degli articoli sulla pagina Energy, ma in questi anni ho avuto la possibilità di incontrare nuovi mondi e scoprire nuovi interessi. Oggi collaboro e scrivo per l'intero network.

Recent Posts

Facebook, come scoprire se qualcuno ti ha bloccato | 3 click e il gioco è fatto: preparati a rimanerci malissimo

Ecco come capire chi ti ha bloccato su Facebook con pochi click... anche se fa…

3 ore ago

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

4 ore ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

6 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

8 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

10 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

13 ore ago