Nucleare

Nucleare e gas naturale nella tassonomia green dell’Ue

L’Unione Europea apre all’energia nucleare. O meglio, la difende, considerandola energia green. Ci eravamo lasciati il mese scorso con la riapertura del dibattito sul nucleare proposto alla Commissione Ue, dove diversi stati membri, Francia in primis, spinsero affinché la Commissione riconoscesse quella dell’atomo come energia green.

C’è poco spazio allo scetticismo: dati alla mano, consultando un qualsiasi report di settore, risulta evidente come l’impatto ambientale dei reattori a fissione sia minimo, se paragonato a quello delle centrali tradizionali. Oltretutto la strada imboccata dall’industria nucleare pare muovere i passi verso il down-sizing delle centrali. Centrali più contenute e nettamente più efficienti permettono una gestione migliore del combustibile nucleare. La diretta conseguenza è la possibilità di bruciare in situ anche parte delle scorie, a tutto vantaggio della sicurezza (elemento peculiare della IV gen.).

fonte: ourworldindata.org

Nuova tassonomia green dell’Ue

Il vicepresidente della Commissione europea stesso, Valdis Dombrovskis, dichiara che la Commissione ritiene che nucleare e gas naturale entreranno nella tassonomia green dell’Ue. L’obiettivo principale della decarbonizzazione dei settori di produzione energetica e dei trasporti (tra i maggiori responsabili delle emissioni inquinanti umane) richiede energia di base, stabile. Le rinnovabili non bastano da sole a coprire il fabbisogno energetico e a garantire stabilità al sistema elettrico.

fonte: unsplash.com

Dunque è necessario servirsi di altre fonti energetiche. Insieme al nucleare anche il gas naturale entra di diritto tra le fonti energetiche indispensabili alla transizione ecologica. Questo significa che l’energia nucleare riceverà finanziamenti direttamente dalle casse Ue. E i vecchi impianti a carbone che andrebbero smantellati possono invece contare su interventi di repowering e alimentazione a gas naturale.

Roberto Cingolani spinge il nucleare in Italia

Il ministro per la transizione ecologica, Roberto Cingolani, afferma senza mezze misure che il nucleare vada in qualche modo rivalutato anche nel Bel Paese. “Noi abbiamo votato dei referendum che hanno escluso il nucleare. Era il nucleare di prima generazione, non quello di cui si parla adesso. In futuro, quando avremo tutti i dati sui costi per megawatt, sulla produzione di scorie radioattive, su quanto sono sicure (le centrali di quarta generazione, ndr), allora il paese potrà prendere le sue decisioni, con un altro referendum, con leggi”.

fonte: ourworldindata.org

Ricorda poi che se la memoria dell’uomo, a queste latitudini, è rimasta ancorata agli incidenti occorsi alle prime due generazioni di reattori, la scienza e l’ingegneria dell’industria ha fatto importanti passi in avanti. “La mia posizione di tecnico è che non farei le centrali di prima e seconda generazione, che sono complesse e hanno problemi con le scorie radioattive. Sono sicuro che vadano studiati i piccoli reattori modulari (le centrali di quarta generazione a fissione, ndr), che sono in pratica motori di navi nucleare, sono piccoli e più sicuri. Da lì potrebbero arrivare ottime notizie in termini di costi e benefici”.

Conclude dicendo che la strada per la IV generazione di reattori è ancora lunga e richiede ancora diversi anni. Tuttavia si dice aperto alla possibilità di un ritorno di fiamma tra l’Italia e la fissione nucleare. “Se si dovesse studiare una tecnologia del genere, credo che sarebbe saggio, io lo farei. Poi sono assolutamente certo che la fusione nucleare sarà la soluzione di tutto”.

Marco Filabozzi

Laureando in Ingegneria Energetica presso l'Università degli studi di Roma - La Sapienza. Sono particolarmente attratto dal mondo dell'energia nucleare. Dalle controversie che tale tema suscita è nata la voglia di contribuire in modo sano e imparziale alla divulgazione scientifica sui sistemi di produzione energetica e di come essi generino profondi livelli di interazione tra l'uomo e l'ambiente. Autore per #EnergyCue da maggio 2021

Recent Posts

Cambiamento climatico: aumentano le precipitazioni brevi e le inondazioni

Il cambiamento climatico continua a mietere vittime e a creare disagi a livello mondiale, soprattutto…

12 minuti ago

Una galassia lontana ci sta parlando | Scienziati increduli, adesso ci sono le prove: il futuro dell’umanità cambia per sempre

Un misterioso segnale proveniente da una galassia lontanissima sconvolge la comunità scientifica: le prove raccolte…

3 ore ago

Altro che alimento naturale: se lo mangi finisci dritto al Camposanto | Ritiro dagli scaffali ordinato dal Ministero

Anche gli alimenti più insospettabili possono nascondere rischi per la salute: come in questo caso,…

5 ore ago

Da questa data non mangeremo più carne | Sembra assurdo ma è UFFICIALE: poche persone hanno deciso per tutti

Tra qualche tempo il nostro modo di mangiare sarà così diverso che facciamo fatica anche…

7 ore ago

Il mio corpo produce alcol: Codice della Strada, al posto di blocco rispondi così | Niente multa e scuse immediate

Quando il corpo si trasforma in una fabbrica di alcol: ecco cosa dire ai controlli…

10 ore ago

Sono riusciti a riportarlo in vita | Animale estinto torna a respirare dopo 10mila anni: le prime immagini fanno impressione – FOTO

Un ritorno dal passato che sembrava impossibile: la natura si riscrive tra stupore, emozione e…

20 ore ago